In questi anni il concetto di Industria 4.0 ha acquisito un ruolo importante nello sviluppo industriale, proponendo soluzioni a supporto di tutte le aree di business. Questo paradigma rivoluziona il concetto di automazione, pianificazione ed ottimizzazione, proponendo sistemi intelligenti basati sulle informazioni estrapolate da dati provenienti da innumerevoli fonti. In questo contesto, è emerso il monitoraggio delle condizioni come un approccio innovativo all’affidabilità e alla manutenzione. Questa ricerca mira ad espandere la comune definizione di monitoraggio delle condizioni in quanto limitante rispetto al potenziale offerto da questo approccio, dimostrando con esempi pratici la possibilità di impiegare questi concetti per lo studio di processi, per l’innovazione progettuale e per il controllo qualità. Le soluzioni proposte ed i risultati ottenuti saranno presentati, dimostrando come la loro integrazione possa influenzare diversi livelli applicativi. Inizialmente verrà riportata l’implementazione del sistema di monitoraggio di un processo industriale, mostrando come i dati ottenuti consentissero un’interpretazione più dettagliata del funzionamento del sistema meccanico e degli eventi che si venivano a verificare. Nel campo delle macchine automatiche, il monitoraggio delle condizioni viene quasi esclusivamente impiegato in applicazioni caratterizzate da moti rotazionali a velocità costante. Durante questo lavoro verrà descritto come tecniche simili siano applicabili più generalmente a processi stocastici ciclostazionari, dimostrandone l’efficacia nello studio del degrado di un componente. Il potenziale del monitoraggio delle condizioni può essere impiegato anche nell’innovazione di prodotto, come è stato possibile dimostrare durante lo studio condotto al fine di confrontare un nuovo modello di componente con quello già previsto industrialmente. Infine, anche lo sviluppo di nuove tecnologie è stato incluso tra gli ambiti applicativi del monitoraggio delle condizioni. Nello studio relativo a tale proposta verrà mostrato come questo approccio possa interfacciarsi con diversi tipi di dati, inclusi quelli provenienti dai sistemi di visione, entrando a far parte dei sistemi funzionali del processo ed integrandosi con il controllo qualità.
Evolution of condition monitoring from in-line maintenance to industrial design
CHIARELLO, ALBERTO
2019
Abstract
In questi anni il concetto di Industria 4.0 ha acquisito un ruolo importante nello sviluppo industriale, proponendo soluzioni a supporto di tutte le aree di business. Questo paradigma rivoluziona il concetto di automazione, pianificazione ed ottimizzazione, proponendo sistemi intelligenti basati sulle informazioni estrapolate da dati provenienti da innumerevoli fonti. In questo contesto, è emerso il monitoraggio delle condizioni come un approccio innovativo all’affidabilità e alla manutenzione. Questa ricerca mira ad espandere la comune definizione di monitoraggio delle condizioni in quanto limitante rispetto al potenziale offerto da questo approccio, dimostrando con esempi pratici la possibilità di impiegare questi concetti per lo studio di processi, per l’innovazione progettuale e per il controllo qualità. Le soluzioni proposte ed i risultati ottenuti saranno presentati, dimostrando come la loro integrazione possa influenzare diversi livelli applicativi. Inizialmente verrà riportata l’implementazione del sistema di monitoraggio di un processo industriale, mostrando come i dati ottenuti consentissero un’interpretazione più dettagliata del funzionamento del sistema meccanico e degli eventi che si venivano a verificare. Nel campo delle macchine automatiche, il monitoraggio delle condizioni viene quasi esclusivamente impiegato in applicazioni caratterizzate da moti rotazionali a velocità costante. Durante questo lavoro verrà descritto come tecniche simili siano applicabili più generalmente a processi stocastici ciclostazionari, dimostrandone l’efficacia nello studio del degrado di un componente. Il potenziale del monitoraggio delle condizioni può essere impiegato anche nell’innovazione di prodotto, come è stato possibile dimostrare durante lo studio condotto al fine di confrontare un nuovo modello di componente con quello già previsto industrialmente. Infine, anche lo sviluppo di nuove tecnologie è stato incluso tra gli ambiti applicativi del monitoraggio delle condizioni. Nello studio relativo a tale proposta verrà mostrato come questo approccio possa interfacciarsi con diversi tipi di dati, inclusi quelli provenienti dai sistemi di visione, entrando a far parte dei sistemi funzionali del processo ed integrandosi con il controllo qualità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
chiarello_alberto_tesi.pdf
Open Access dal 04/12/2022
Dimensione
16.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/178175
URN:NBN:IT:UNIPD-178175