In una fase avanzata della dissoluzione del soggetto moderno, convintamente operata dalle filosofie strutturaliste e post-strutturaliste, occorre meditare su ciò che della soggettività è andato perduto in tale rimozione, ma anche, e soprattutto, su ciò che questa rimozione ha lasciato sul terreno. L'idea principale del lavoro è che la radicalità dell'operazione strutturalista sul soggetto non si sia limitata a risultati decostruttivi, ma abbia lasciato allo scoperto frammenti sparsi, ma sostanziali, che, adeguatamente esaminati, potrebbero rinviare a una configurazione ontologica del soggetto stesso, sepolta dalle stratificazioni autoreferenziali dei discorsi dell'uomo sull'uomo sviluppati nel corso della modernità; frammenti utili, dunque, a un ripensamento del soggetto alla luce delle sfide poste dall'epoca contemporanea. Si tenta pertanto di ritornare alle origini dello strutturalismo, e segnatamente a Claude Lévi-Strauss, e di rintracciare nelle ricche vene filosofiche aperte dalla sua antropologia le risorse teoretiche e concettuali per tale ripensamento.

Ripensare il soggetto politico con lo strutturalismo francese. Una prospettiva attraverso l'antropologia di Claude Lévi-Strauss

CUCCO, ISHVARANANDA
2021

Abstract

In una fase avanzata della dissoluzione del soggetto moderno, convintamente operata dalle filosofie strutturaliste e post-strutturaliste, occorre meditare su ciò che della soggettività è andato perduto in tale rimozione, ma anche, e soprattutto, su ciò che questa rimozione ha lasciato sul terreno. L'idea principale del lavoro è che la radicalità dell'operazione strutturalista sul soggetto non si sia limitata a risultati decostruttivi, ma abbia lasciato allo scoperto frammenti sparsi, ma sostanziali, che, adeguatamente esaminati, potrebbero rinviare a una configurazione ontologica del soggetto stesso, sepolta dalle stratificazioni autoreferenziali dei discorsi dell'uomo sull'uomo sviluppati nel corso della modernità; frammenti utili, dunque, a un ripensamento del soggetto alla luce delle sfide poste dall'epoca contemporanea. Si tenta pertanto di ritornare alle origini dello strutturalismo, e segnatamente a Claude Lévi-Strauss, e di rintracciare nelle ricche vene filosofiche aperte dalla sua antropologia le risorse teoretiche e concettuali per tale ripensamento.
26-lug-2021
Italiano
Subject; structuralism; relation; ontology; language; Claude Lévi-Strauss
COTTA, Gabriella
MICHELETTA, Luca
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Cucco.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178265
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-178265