Lo studio è dedicato al pittore Zanino di Pietro, attivo principalmente nel contesto veneziano fra i secoli XIV e XV. Si tratta di un’importante personalità del periodo tardo-gotico e di un esponente di spicco del momento artistico che in laguna vide l’avvicendarsi di diverse tendenze pittoriche, dal neogiottismo della fine del Trecento alla maniera di Gentile da Fabriano. La ricerca ha ricostruito l’intero catalogo del pittore, analizzandone ogni opera e cercando di risolvere una serie di problematiche critiche o attribuzioni irrisolte: attività condotta approfondendo l’evoluzione artistica del maestro insieme alle sue vicende biografiche. La ricerca archivistica, svolta in diversi archivi italiani, ha permesso la scoperta di alcuni documenti inediti riguardanti i legami di Zanino con committenti e con la società del suo tempo. Questi ritrovamenti hanno quindi permesso di individuare più riferimenti e appigli cronologici utili alla ricostruzione del suo corpus. Inoltre un’importante parte dello studio è stata dedicata al funzionamento della sua bottega e alle influenze artistiche che il pittore recepì nel corso della sua carriera.
Zanino di Pietro nel contesto della cultura figurativa veneziana tra Tre e Quattrocento
BARADEL, VALENTINA
2018
Abstract
Lo studio è dedicato al pittore Zanino di Pietro, attivo principalmente nel contesto veneziano fra i secoli XIV e XV. Si tratta di un’importante personalità del periodo tardo-gotico e di un esponente di spicco del momento artistico che in laguna vide l’avvicendarsi di diverse tendenze pittoriche, dal neogiottismo della fine del Trecento alla maniera di Gentile da Fabriano. La ricerca ha ricostruito l’intero catalogo del pittore, analizzandone ogni opera e cercando di risolvere una serie di problematiche critiche o attribuzioni irrisolte: attività condotta approfondendo l’evoluzione artistica del maestro insieme alle sue vicende biografiche. La ricerca archivistica, svolta in diversi archivi italiani, ha permesso la scoperta di alcuni documenti inediti riguardanti i legami di Zanino con committenti e con la società del suo tempo. Questi ritrovamenti hanno quindi permesso di individuare più riferimenti e appigli cronologici utili alla ricostruzione del suo corpus. Inoltre un’importante parte dello studio è stata dedicata al funzionamento della sua bottega e alle influenze artistiche che il pittore recepì nel corso della sua carriera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_Valentina_Baradel.pdf
Open Access dal 31/05/2024
Dimensione
25.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/178284
URN:NBN:IT:UNIPD-178284