This work consists of a linguistic-textual analysis - mainly quantitative, with some qualitative additions - on a corpus of Italian parliamentary questions from 1980 to 2021. By means of various research methods (part-of-speech analysis, classification by means of two different machine learning algorithms, correspondence analysis and Labbé's intertextual distance), an attempt was made to verify whether there has been an evolution in the textual genre under investigation, which could follow the historically known partitions into First and Second Republic, and possibly identify a possible Third "linguistic" Republic. Among the results that emerged, evolutions and caesuras in the historical succession of parliamentary questions are highlighted, which are reflected in the qualitative observations.

Questo lavoro consiste in un'analisi linguistico-testuale - di taglio prevalentemente quantitativo, con alcune integrazioni qualitative - su un corpus di interrogazioni parlamentari italiane dal 1980 al 2021. Tramite diversi metodi di ricerca (analisi delle parti del discorso, classificazione tramite due diversi algoritmi di machine learning, analisi delle corrispondenze e distanza intertestuale di Labbé), si è cercato di verificare se vi sia stata un'evoluzione nella tipologia testuale oggetto della ricerca, che potesse seguire le partizioni in Prima e Seconda Repubblica, note a livello storico, ed eventualmente individuare una possibile Terza Repubblica linguistica. Tra i risultati emersi, si evidenziano evoluzioni e cesure nella successione storica delle interrogazioni parlamentari, che trovano riscontro nelle osservazioni di taglio qualitativo.

Le interrogazioni parlamentari (1980-2021): un'analisi linguistico-testuale

GATTI, FRANCO
2023

Abstract

This work consists of a linguistic-textual analysis - mainly quantitative, with some qualitative additions - on a corpus of Italian parliamentary questions from 1980 to 2021. By means of various research methods (part-of-speech analysis, classification by means of two different machine learning algorithms, correspondence analysis and Labbé's intertextual distance), an attempt was made to verify whether there has been an evolution in the textual genre under investigation, which could follow the historically known partitions into First and Second Republic, and possibly identify a possible Third "linguistic" Republic. Among the results that emerged, evolutions and caesuras in the historical succession of parliamentary questions are highlighted, which are reflected in the qualitative observations.
26-giu-2023
Italiano
Questo lavoro consiste in un'analisi linguistico-testuale - di taglio prevalentemente quantitativo, con alcune integrazioni qualitative - su un corpus di interrogazioni parlamentari italiane dal 1980 al 2021. Tramite diversi metodi di ricerca (analisi delle parti del discorso, classificazione tramite due diversi algoritmi di machine learning, analisi delle corrispondenze e distanza intertestuale di Labbé), si è cercato di verificare se vi sia stata un'evoluzione nella tipologia testuale oggetto della ricerca, che potesse seguire le partizioni in Prima e Seconda Repubblica, note a livello storico, ed eventualmente individuare una possibile Terza Repubblica linguistica. Tra i risultati emersi, si evidenziano evoluzioni e cesure nella successione storica delle interrogazioni parlamentari, che trovano riscontro nelle osservazioni di taglio qualitativo.
CORTELAZZO, MICHELE
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_definitiva_Franco_Gatti.pdf

Open Access dal 26/06/2024

Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178491
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-178491