The proposed thesis will consist of an introduction accompanied by five articles, one of which is unpublished and still under review at the journal 'Environment and Planning E'. The introduction accompanying the articles aims to explore both the assumptions and motivations of the research addressed in this doctoral dissertation, as well as some theoretical content in an organic and systematic manner, relating the intervention of each article to a broader humus. In particular, through a theoretical and methodological account and some ethnographic excursuses, I will provide an in-depth study of the geographic study of chainings rather than human ones. The generality of this theoretical approach will first be investigated genealogically and critically, and then be dropped into the specificity of the ethnographic research carried out in the olive landscapes of southern Spain and Italy.

La tesi proposta si articolerà in un’introduzione accompagnata da cinque articoli, di cui uno inedito tutt’ora in processo di revisione presso la rivista ‘Environment and Planning E’. L’introduzione a corredo degli articoli mira ad approfondire sia i presupposti e le motivazioni della ricerca affrontata in questo dottorato, sia alcuni contenuti teorici in maniera organica e sistematica, correlando l’intervento di ogni singolo articolo ad un humus più ampio. In particolare, attraverso un resoconto teorico e metodologico e alcuni excursus etnografici, fornirò un approfondimento dello studio geografico dei concatenamenti più che umani. La generalità di questo approccio teorico verrà prima indagata genealogicamente e criticamente, per poi essere calata nella specificità della ricerca etnografica svolta nei paesaggi olivicoli del meridione spagnolo e italiano.

Vivere con gli olivi. Ecologia delle forme nei concatenamenti tra Puglia e Andalusia

BANDIERA, MICHELE
2023

Abstract

The proposed thesis will consist of an introduction accompanied by five articles, one of which is unpublished and still under review at the journal 'Environment and Planning E'. The introduction accompanying the articles aims to explore both the assumptions and motivations of the research addressed in this doctoral dissertation, as well as some theoretical content in an organic and systematic manner, relating the intervention of each article to a broader humus. In particular, through a theoretical and methodological account and some ethnographic excursuses, I will provide an in-depth study of the geographic study of chainings rather than human ones. The generality of this theoretical approach will first be investigated genealogically and critically, and then be dropped into the specificity of the ethnographic research carried out in the olive landscapes of southern Spain and Italy.
4-lug-2023
Italiano
Italiano
La tesi proposta si articolerà in un’introduzione accompagnata da cinque articoli, di cui uno inedito tutt’ora in processo di revisione presso la rivista ‘Environment and Planning E’. L’introduzione a corredo degli articoli mira ad approfondire sia i presupposti e le motivazioni della ricerca affrontata in questo dottorato, sia alcuni contenuti teorici in maniera organica e sistematica, correlando l’intervento di ogni singolo articolo ad un humus più ampio. In particolare, attraverso un resoconto teorico e metodologico e alcuni excursus etnografici, fornirò un approfondimento dello studio geografico dei concatenamenti più che umani. La generalità di questo approccio teorico verrà prima indagata genealogicamente e criticamente, per poi essere calata nella specificità della ricerca etnografica svolta nei paesaggi olivicoli del meridione spagnolo e italiano.
BINI, VALERIO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI 31_05_pdfa.pdf

embargo fino al 04/07/2025

Dimensione 4.22 MB
Formato Adobe PDF
4.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178520
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-178520