Il presente lavoro di tesi si propone l’obiettivo di studiare in maniera sistematica il cambiamento cognitivo attraverso la disponibilità di dati sperimentali in un’ottica di triangolazione delle tecniche.La prima parte del lavoro consiste in una introduzione alla logica sperimentale, come la più efficace metodologia di ricerca quando si tratta di osservare un certo effetto in seguito all’introduzione di un certo stimolo.L’obiettivo conoscitivo della tesi, ossia lo studio del cambiamento cognitivo, viene raggiunto attraverso la disponibilità di dati longitudinali ottenuti mediante un disegno di ricerca di tipo quasi-sperimentale con gruppo di controllo non equivalente.La seconda parte rappresenta il core della tesi in cui si delinea una definizione teorica di cambiamento cognitivo applicato alla logica sperimentale, definito in termini generici come interruzione di continuità tra due o più strutture di invarianza.Il modello concettuale di cambiamento cognitivo in ottica sperimentale viene messo alla prova nella fase di analisi dei dati attraverso più strumenti. Si parte dalle analisi più semplici, ma non per questo meno informative, a quelle che possiedono una maggiore complessità: tabelle multiple, indici sintetici di cambiamento, analisi della varianza, multiway analysis, modello di Rasch. La terza parte, infine, verte sull’ultimo punto dell’obiettivo del lavoro: la triangolazione delle tecniche al fine di indagare la stabilità del cambiamento cognitivo.Attraverso la triangolazione è possibile pervenire ad una doppia valutazione: da un lato si stima la robustezza dei risultati, dall’altro si determinano i punti di forza e di debolezza di ciascuna tecnica.

Lo studio del cambiamento cognitivo con dati sperimentali attraverso la triangolazione di tecniche

LATINI, ISABELLA
2012

Abstract

Il presente lavoro di tesi si propone l’obiettivo di studiare in maniera sistematica il cambiamento cognitivo attraverso la disponibilità di dati sperimentali in un’ottica di triangolazione delle tecniche.La prima parte del lavoro consiste in una introduzione alla logica sperimentale, come la più efficace metodologia di ricerca quando si tratta di osservare un certo effetto in seguito all’introduzione di un certo stimolo.L’obiettivo conoscitivo della tesi, ossia lo studio del cambiamento cognitivo, viene raggiunto attraverso la disponibilità di dati longitudinali ottenuti mediante un disegno di ricerca di tipo quasi-sperimentale con gruppo di controllo non equivalente.La seconda parte rappresenta il core della tesi in cui si delinea una definizione teorica di cambiamento cognitivo applicato alla logica sperimentale, definito in termini generici come interruzione di continuità tra due o più strutture di invarianza.Il modello concettuale di cambiamento cognitivo in ottica sperimentale viene messo alla prova nella fase di analisi dei dati attraverso più strumenti. Si parte dalle analisi più semplici, ma non per questo meno informative, a quelle che possiedono una maggiore complessità: tabelle multiple, indici sintetici di cambiamento, analisi della varianza, multiway analysis, modello di Rasch. La terza parte, infine, verte sull’ultimo punto dell’obiettivo del lavoro: la triangolazione delle tecniche al fine di indagare la stabilità del cambiamento cognitivo.Attraverso la triangolazione è possibile pervenire ad una doppia valutazione: da un lato si stima la robustezza dei risultati, dall’altro si determinano i punti di forza e di debolezza di ciascuna tecnica.
30-nov-2012
Italiano
disegno sperimentale; disegno quasi-sperimentale; cambiamento cognitivo; triangolazione; multiway analysis; Rasch;
FASANELLA, Antonio
AGNOLI, Maria Stella
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Latini

accesso aperto

Dimensione 4.21 MB
Formato Unknown
4.21 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178608
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-178608