Una corretta valutazione della variazione sul lungo periodo dell'ozono stratosferico attraverso i modelli di clima (CCM) richiede una accurata validazione di questi ultimi. Per questo scopo è necessario avere a disposizione database di climatologie osservazionali in grado di caratterizzare appieno il processo. Le Polar Stratospheric Clouds (PSC) rappresentano uno dei fattori chiave nel fenomeno del buco dell'ozono. Sono state analizzate diverse climatologie di PSC ottenute tramite tecnica lidar da stazione a terra, nelle basi antartiche di McMurdo e Dome Concordia, e dal satellite CALIPSO. Tali climatologie sono state confrontate con gli output dei CCM, utilizzando delle diagnostiche di validazione che permettono di analizzare i parametri caratteristici delle PSC.

Caratterizzazione di Polar Stratospheric Clouds (PSC) Antartiche tramite osservazioni lidar ground-based e confronto con osservazioni lidar satellitari e output di modelli climatici accoppiati a modelli di chimica (CCM)

DE MURO, MAURO
2017

Abstract

Una corretta valutazione della variazione sul lungo periodo dell'ozono stratosferico attraverso i modelli di clima (CCM) richiede una accurata validazione di questi ultimi. Per questo scopo è necessario avere a disposizione database di climatologie osservazionali in grado di caratterizzare appieno il processo. Le Polar Stratospheric Clouds (PSC) rappresentano uno dei fattori chiave nel fenomeno del buco dell'ozono. Sono state analizzate diverse climatologie di PSC ottenute tramite tecnica lidar da stazione a terra, nelle basi antartiche di McMurdo e Dome Concordia, e dal satellite CALIPSO. Tali climatologie sono state confrontate con gli output dei CCM, utilizzando delle diagnostiche di validazione che permettono di analizzare i parametri caratteristici delle PSC.
27-feb-2017
Italiano
Polar Stratospheric Clouds PSC; calipso; caliop; lidar; DomeC Concordia; McMurdo; Antartide; Antarctica; CCM
CACCIANI, Marco
DI BENEDETTO, Maria Gabriella
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato De Muro

accesso aperto

Dimensione 5.78 MB
Formato Unknown
5.78 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/178985
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-178985