Il campo di ricerca della tesi di Dottorato riguarda la costituzione di un corpus di iscrizioni bilingui aramaico nabateo-greche. Lo studio prende le mosse dall’assenza, allo stato attuale, di una silloge che include le suddette epigrafi dell’area mediterranea e vicino orientale dal I secolo a.C. al III secolo d.C. Questo permette di approfondire gli aspetti morfosintattici e lessicali peculiari delle due aree linguistiche (nabatea e greca) e di gettare uno sguardo complessivo sulle modalità di scambio culturale (sociale, politico e religioso) tra le realtà semitica occidentale ed ellenica. Infine, la parte più rilevante della ricerca riguarda l’analisi comparativa dell’onomastica nabatea e greca, attestata nelle bilingui, e l’indagine onomastica nabatea di iscrizioni monolingui, al fine di ricostruire la fonetica dell’aramaico nabateo.
Corpus delle iscrizioni bilingui aramaico nabateo-greche. Approfondimenti onomastici e problemi di ricostruzione del sistema fonologico del nabateo
PETRANTONI, GIUSEPPE
2017
Abstract
Il campo di ricerca della tesi di Dottorato riguarda la costituzione di un corpus di iscrizioni bilingui aramaico nabateo-greche. Lo studio prende le mosse dall’assenza, allo stato attuale, di una silloge che include le suddette epigrafi dell’area mediterranea e vicino orientale dal I secolo a.C. al III secolo d.C. Questo permette di approfondire gli aspetti morfosintattici e lessicali peculiari delle due aree linguistiche (nabatea e greca) e di gettare uno sguardo complessivo sulle modalità di scambio culturale (sociale, politico e religioso) tra le realtà semitica occidentale ed ellenica. Infine, la parte più rilevante della ricerca riguarda l’analisi comparativa dell’onomastica nabatea e greca, attestata nelle bilingui, e l’indagine onomastica nabatea di iscrizioni monolingui, al fine di ricostruire la fonetica dell’aramaico nabateo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Petrantoni
accesso aperto
Dimensione
10.16 MB
Formato
Unknown
|
10.16 MB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/179085
URN:NBN:IT:UNIROMA1-179085