Nella teoria cartesiana del corpo è possibile distinguere tre distinti livelli di analisi. Il primo concerne il 'corpo fisico', governato dalle leggi del movimento fondate sugli attributi di Dio. Il secondo concerne il 'corpo biologico', sottoposto alle medesime leggi che governano il 'corpo fisico', ma dotato di specifiche proprietà derivanti dalla sua chiusura operazionale. Il terzo livello concerne il 'corpo della mente', il corpo al quale la mente cartesiana, pur del tutto spirituale, è intrinsecamente unita. Tale unione intrinseca comporta specifici vincoli corporei all'attività cognitiva.
"Quel corpo, che per un certo speciale diritto chiamavo mio". Descartes e il corpo della mente
ALLOCCA, Nunzio
2005
Abstract
Nella teoria cartesiana del corpo è possibile distinguere tre distinti livelli di analisi. Il primo concerne il 'corpo fisico', governato dalle leggi del movimento fondate sugli attributi di Dio. Il secondo concerne il 'corpo biologico', sottoposto alle medesime leggi che governano il 'corpo fisico', ma dotato di specifiche proprietà derivanti dalla sua chiusura operazionale. Il terzo livello concerne il 'corpo della mente', il corpo al quale la mente cartesiana, pur del tutto spirituale, è intrinsecamente unita. Tale unione intrinseca comporta specifici vincoli corporei all'attività cognitiva.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/179152
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-179152