The main aim of the study is to provide a complete and up to date description of the juridical status of Palestinian Muslim women in Israel in so far as matters of personal status and family law are concerned. This main goal is flanked by two secondary purposes. The first one, contextualized in a more socio-political framework, is to analyze the dynamic relations existing between the Palestinian minority and the Jewish majority looking at the interactions between the Palestinian citizens of Israel and the Israeli juridical institutions. The second one, is to define if and how the pluralistic legal system of Israel has offered fertile ground for a conciliation of concurrent and competitive (at least apparently) juridical traditions.

La ricerca considera il caso studio israeliano nel quadro dell'analisi delle mutazioni del diritto musulmano in epoca moderna e contemporanea e si propone come obiettivo principale quello di fornire una descrizione e una chiave di lettura il più possibile attuale e completa della condizione giuridica della donna musulmana palestinese in Israele. A tal proposito, propone un'analisi dettagliata delle materie di statuto personale e diritto di famiglia che trovano espressione all'interno delle corti sciaraitiche israeliane. La ricerca affianca a questo primo obiettivo specifico due ulteriori finalità. La prima, inquadrabile in una cornice socio-politica, consiste nel considerare le dinamiche relazionali esistenti tra minoranza palestinese e maggioranza ebraica a partire dai rapporti di interazione tra cittadini palestinesi e istituzioni giuridiche israeliane. La seconda, di natura più propriamente giuridica, è volta a riconoscere, all'interno del contesto israeliano, l'esistenza di un sistema di pluralismo giuridico che ha consentito (almeno parzialmente) la conciliazione tra tradizioni giuridiche apparentemente “concorrenti”.

La condizione giuridica della donna musulmana in Palestina: lo Stato di Israele

EDRES, NIJMI
2015

Abstract

The main aim of the study is to provide a complete and up to date description of the juridical status of Palestinian Muslim women in Israel in so far as matters of personal status and family law are concerned. This main goal is flanked by two secondary purposes. The first one, contextualized in a more socio-political framework, is to analyze the dynamic relations existing between the Palestinian minority and the Jewish majority looking at the interactions between the Palestinian citizens of Israel and the Israeli juridical institutions. The second one, is to define if and how the pluralistic legal system of Israel has offered fertile ground for a conciliation of concurrent and competitive (at least apparently) juridical traditions.
29-mag-2015
Italiano
La ricerca considera il caso studio israeliano nel quadro dell'analisi delle mutazioni del diritto musulmano in epoca moderna e contemporanea e si propone come obiettivo principale quello di fornire una descrizione e una chiave di lettura il più possibile attuale e completa della condizione giuridica della donna musulmana palestinese in Israele. A tal proposito, propone un'analisi dettagliata delle materie di statuto personale e diritto di famiglia che trovano espressione all'interno delle corti sciaraitiche israeliane. La ricerca affianca a questo primo obiettivo specifico due ulteriori finalità. La prima, inquadrabile in una cornice socio-politica, consiste nel considerare le dinamiche relazionali esistenti tra minoranza palestinese e maggioranza ebraica a partire dai rapporti di interazione tra cittadini palestinesi e istituzioni giuridiche israeliane. La seconda, di natura più propriamente giuridica, è volta a riconoscere, all'interno del contesto israeliano, l'esistenza di un sistema di pluralismo giuridico che ha consentito (almeno parzialmente) la conciliazione tra tradizioni giuridiche apparentemente “concorrenti”.
Palestina; Israele; statuto personale; diritto di famiglia; donne; islam; diritto musulmano; Palestine; Israel; Muslim law; personal status; family law; legal pluralism; minority rights
BREDI, Daniela
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Edres.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/179487
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-179487