Questa ricerca è dedicata alla produzione poetica di Giorgio Bassani e alle questioni di estetica con cui essa si è confrontata. Oggetto del lavoro è l'ipotesi secondo cui la poesia avrebbe gradualmente liberato la letteratura di Bassani dagli eccessi sentimentali e dalle passioni che la caratterizzarono all'inizio (gli anni '30), assicurando maggiore equilibrio e armonia nelle opere degli anni successivi. La tesi si articola intorno alle varie fasi attraversate dall'autore. La prima parte (capitolo I) ricostruisce l'apprendistato letterario dell'autore e analizza la descrizione che Bassani ne offre nel suo capolavoro, "Il giardino dei Finzi-Contini". In questa parte si è analizzata la strategia autorappresentiva che presiede al romanzo: alla voce del protagonista, il giovane poeta Bassani affascinato da Mallarmé, Baudelaire e Apollinaire, si alterna la voce adulta dell'autore, che condannava le influenze subite in passato. Si è individuato che a livello formale questa convivenza è resa da una forte intertestualità, di natura dialettica, tra gli autori della giovinezza, decadente, e quelli dell'età adulta, classici. Nei due capitoli successivi (II e III) si è studiata la svolta del classicismo bassaniano, raggiunto attraverso la scoperta del pensiero di Benedetto Croce. Questa parte della tesi è dedicata ad illustrare il rapporto con le correnti letterarie (Romanticismo, razionalismo) e con gli autori del passato (Foscolo, Racine), ma anche contemporanei (Valéry), con l'intento di descrivere l'idea di tradizione elaborata da Bassani, le sue implicazioni storiche e politiche. Gli ultimi due capitoli (IV e V) intendono verificare se Bassani nel dopoguerra sia riuscito a realizzare progetti editoriali, che realizzassero le sue idee di poetica.

La poesia di Giorgio Bassani: un esempio di classicismo novecentesco

LITRICO, GAIA
2022

Abstract

Questa ricerca è dedicata alla produzione poetica di Giorgio Bassani e alle questioni di estetica con cui essa si è confrontata. Oggetto del lavoro è l'ipotesi secondo cui la poesia avrebbe gradualmente liberato la letteratura di Bassani dagli eccessi sentimentali e dalle passioni che la caratterizzarono all'inizio (gli anni '30), assicurando maggiore equilibrio e armonia nelle opere degli anni successivi. La tesi si articola intorno alle varie fasi attraversate dall'autore. La prima parte (capitolo I) ricostruisce l'apprendistato letterario dell'autore e analizza la descrizione che Bassani ne offre nel suo capolavoro, "Il giardino dei Finzi-Contini". In questa parte si è analizzata la strategia autorappresentiva che presiede al romanzo: alla voce del protagonista, il giovane poeta Bassani affascinato da Mallarmé, Baudelaire e Apollinaire, si alterna la voce adulta dell'autore, che condannava le influenze subite in passato. Si è individuato che a livello formale questa convivenza è resa da una forte intertestualità, di natura dialettica, tra gli autori della giovinezza, decadente, e quelli dell'età adulta, classici. Nei due capitoli successivi (II e III) si è studiata la svolta del classicismo bassaniano, raggiunto attraverso la scoperta del pensiero di Benedetto Croce. Questa parte della tesi è dedicata ad illustrare il rapporto con le correnti letterarie (Romanticismo, razionalismo) e con gli autori del passato (Foscolo, Racine), ma anche contemporanei (Valéry), con l'intento di descrivere l'idea di tradizione elaborata da Bassani, le sue implicazioni storiche e politiche. Gli ultimi due capitoli (IV e V) intendono verificare se Bassani nel dopoguerra sia riuscito a realizzare progetti editoriali, che realizzassero le sue idee di poetica.
18-ott-2022
Italiano
Bassani; Mondadori; poesia; Novecento; filologia d'autore; Benedetto Croce; classicismo; ermetismo
GENTILI, Sonia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Litrico.pdf

Open Access dal 19/10/2023

Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/179639
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-179639