La tesi offre un'analisi metodologica delle procedure utilizzate per la valutazione dei prodotti della ricerca, con particolare riferimento all'esercizio italiano. L’analisi condotta offre diversi spunti di riflessione e tocca problematiche centrali per la metodologia delle scienze sociali. Pur partendo da una ricostruzione storica delle esperienze di valutazione della ricerca in Italia, l’obiettivo essenziale del lavoro è l’analisi dell’esercizio di valutazione VQR 2004-2010. Si mira, dunque, all’inquadramento dell’esercizio di valutazione dal punto di vista delle politiche, degli approcci e delle tecniche valutative utilizzate, seguendo un’approfondita analisi metodologica delle procedure relative alla valutazione dei prodotti della ricerca. Il materiale su cui l’analisi si basa è costituito essenzialmente dall’insieme dei documenti ufficiali pubblicati circa l’esercizio: il bando, il rapporto finale dell’Agenzia, i rapporti finali di Area e i relativi allegati, cui si aggiungono alcune interviste focalizzate rivolte a testimoni privilegiati e realizzate al fine di chiarire alcuni punti delle procedure, rilevando allo stesso tempo le opinioni degli attori coinvolti
Un’analisi metodologica della valutazione dei prodotti nella VQR 2004-2010
DI BENEDETTO, ANNALISA
2015
Abstract
La tesi offre un'analisi metodologica delle procedure utilizzate per la valutazione dei prodotti della ricerca, con particolare riferimento all'esercizio italiano. L’analisi condotta offre diversi spunti di riflessione e tocca problematiche centrali per la metodologia delle scienze sociali. Pur partendo da una ricostruzione storica delle esperienze di valutazione della ricerca in Italia, l’obiettivo essenziale del lavoro è l’analisi dell’esercizio di valutazione VQR 2004-2010. Si mira, dunque, all’inquadramento dell’esercizio di valutazione dal punto di vista delle politiche, degli approcci e delle tecniche valutative utilizzate, seguendo un’approfondita analisi metodologica delle procedure relative alla valutazione dei prodotti della ricerca. Il materiale su cui l’analisi si basa è costituito essenzialmente dall’insieme dei documenti ufficiali pubblicati circa l’esercizio: il bando, il rapporto finale dell’Agenzia, i rapporti finali di Area e i relativi allegati, cui si aggiungono alcune interviste focalizzate rivolte a testimoni privilegiati e realizzate al fine di chiarire alcuni punti delle procedure, rilevando allo stesso tempo le opinioni degli attori coinvoltiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato Di Bendetto
Open Access dal 02/01/2020
Dimensione
3.65 MB
Formato
Unknown
|
3.65 MB | Unknown | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/179677
URN:NBN:IT:UNIROMA1-179677