La tesi affronta il problema della distinzione classica tra subordinazione e autonomia, riletto alla luce dell'introduzione dell'art. 2 d.lgs. 81/2015, norma ambigua e di non facile sistemazione dogmatica. Questa disposizione si inserisce nel contesto delle tipologie lavorative in modo per più versi originale ed è stata oggetto di interpretazioni divergenti in dottrina. L'A. tenta di conferire alla norma una valenza sistematica, negando che possa individuare rapporti in cui rileva una coordinazione forte e viceversa identificandovi indici legali della subordinazione reinterpretati dal legislatore per aderire ai nuovi contesti produttivi.

Subordinazione e autonomia nella disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente

FERRARO, FABRIZIO
2017

Abstract

La tesi affronta il problema della distinzione classica tra subordinazione e autonomia, riletto alla luce dell'introduzione dell'art. 2 d.lgs. 81/2015, norma ambigua e di non facile sistemazione dogmatica. Questa disposizione si inserisce nel contesto delle tipologie lavorative in modo per più versi originale ed è stata oggetto di interpretazioni divergenti in dottrina. L'A. tenta di conferire alla norma una valenza sistematica, negando che possa individuare rapporti in cui rileva una coordinazione forte e viceversa identificandovi indici legali della subordinazione reinterpretati dal legislatore per aderire ai nuovi contesti produttivi.
7-giu-2017
Italiano
SANTORO PASSARELLI, Giuseppe
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Ferraro.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/179723
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-179723