Nell'ambito dei biomateriali, i biomateriali polimerici hanno destato particolare interesse per il loro potenziale di applicazione in diversi ambiti biomedici e farmaceutici. Tra questi, i film polimeri sottili e gli idrogel si sono venuti a contraddistinguere come ottimi candidati ai fini della realizzazione di sistemi atti alla veicolazione di agenti terapeutici, medicazioni innovative volte a favorire il processo di guarigione delle ferite, nonché supporti in grado di promuovere la crescita e proliferazione cellulare. Nonostante ciò, tali materiali biopolimerici sono ancora affetti da importanti limitazioni che vanno ad ostacolare fortemente il loro effettivo utilizzo. Sulla base di ciò, il presente lavoro di ricerca si è prefissato lo scopo di investigare alcune delle problematiche principali che possono essere riscontrate durante lo sviluppo di tali matrici polimeriche, al fine di proporre delle strategie alternative valide impiegabili per il superamento di questi ostacoli e volte ad implementare l'applicabilità dei film sottili e degli idrogel negli ambiti biomedici e farmaceutici considerati.

Innovative strategies for the development of biopolymer-based materials with suitable properties for biomedical and pharmaceutical applications

BRANDELLI, CHIARA
2022

Abstract

Nell'ambito dei biomateriali, i biomateriali polimerici hanno destato particolare interesse per il loro potenziale di applicazione in diversi ambiti biomedici e farmaceutici. Tra questi, i film polimeri sottili e gli idrogel si sono venuti a contraddistinguere come ottimi candidati ai fini della realizzazione di sistemi atti alla veicolazione di agenti terapeutici, medicazioni innovative volte a favorire il processo di guarigione delle ferite, nonché supporti in grado di promuovere la crescita e proliferazione cellulare. Nonostante ciò, tali materiali biopolimerici sono ancora affetti da importanti limitazioni che vanno ad ostacolare fortemente il loro effettivo utilizzo. Sulla base di ciò, il presente lavoro di ricerca si è prefissato lo scopo di investigare alcune delle problematiche principali che possono essere riscontrate durante lo sviluppo di tali matrici polimeriche, al fine di proporre delle strategie alternative valide impiegabili per il superamento di questi ostacoli e volte ad implementare l'applicabilità dei film sottili e degli idrogel negli ambiti biomedici e farmaceutici considerati.
16-dic-2022
Inglese
Biomateriali; biopolimeri; film polimerici sottili; idrogel
PAOLICELLI, PATRIZIA
VILLANI, Claudio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Brandelli.pdf

accesso aperto

Dimensione 25.22 MB
Formato Adobe PDF
25.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/179968
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-179968