I profondi cambiamenti socio-economici avvenuti nell’ultimo secolo hanno portato a un’attenzione crescente da parte dei governi nei confronti dell’Università e delle politiche inerenti la ricerca scientifica. Uno dei temi principali su cui si è spostato l’interesse è quello dell’apporto che l’Università dovrebbe fornire non solamente in termini di progresso della conoscenza e di insegnamento superiore, ma anche di crescita e sviluppo di tutta quella parte della società “esterna” al mondo universitario. Si delinea per l’Università una finalità aggiuntiva, una “terza missione”, concetto abbastanza nebuloso che indica il complesso delle interazioni tra università e società nel contesto della “società della conoscenza”. Nella realtà spesso viene erroneamente utilizzato come sinonimo di “trasferimento tecnologico”, ritenendolo per tale motivo non pertinente alla ricerca umanistica. Laddove però con terza missione si intenda la partecipazione dell’Università alla costruzione della cittadinanza scientifica, ecco che le scienze umane possono (e devono) giocare un ruolo attivo. Il progetto di ricerca mira ad approfondire quale sia (e possa essere) questo ruolo e la percezione degli umanisti italiani in tal senso: se all’estero il concetto di terza missione è oramai ben radicato, nel nostro paese è stato introdotto solo recentemente nella normativa universitaria e principalmente in funzione della sua valutazione. La mancanza di una riflessione organica in tal senso rischia perciò di essere controproducente sotto molti punti di vista, specialmente in un paese che a partire dagli anni Settanta ha perseguito un modello di “sviluppo senza ricerca”.

Comunicazione scientifica e trasferimento della conoscenza nelle scienze umane: processi, indicatori e metriche fondamentali

LANZILLO, Luca
2017

Abstract

I profondi cambiamenti socio-economici avvenuti nell’ultimo secolo hanno portato a un’attenzione crescente da parte dei governi nei confronti dell’Università e delle politiche inerenti la ricerca scientifica. Uno dei temi principali su cui si è spostato l’interesse è quello dell’apporto che l’Università dovrebbe fornire non solamente in termini di progresso della conoscenza e di insegnamento superiore, ma anche di crescita e sviluppo di tutta quella parte della società “esterna” al mondo universitario. Si delinea per l’Università una finalità aggiuntiva, una “terza missione”, concetto abbastanza nebuloso che indica il complesso delle interazioni tra università e società nel contesto della “società della conoscenza”. Nella realtà spesso viene erroneamente utilizzato come sinonimo di “trasferimento tecnologico”, ritenendolo per tale motivo non pertinente alla ricerca umanistica. Laddove però con terza missione si intenda la partecipazione dell’Università alla costruzione della cittadinanza scientifica, ecco che le scienze umane possono (e devono) giocare un ruolo attivo. Il progetto di ricerca mira ad approfondire quale sia (e possa essere) questo ruolo e la percezione degli umanisti italiani in tal senso: se all’estero il concetto di terza missione è oramai ben radicato, nel nostro paese è stato introdotto solo recentemente nella normativa universitaria e principalmente in funzione della sua valutazione. La mancanza di una riflessione organica in tal senso rischia perciò di essere controproducente sotto molti punti di vista, specialmente in un paese che a partire dagli anni Settanta ha perseguito un modello di “sviluppo senza ricerca”.
17-lug-2017
Italiano
terza missione dell'Università; ricerca umanistica; valutazione della ricerca; impatto della ricerca
SOLIMINE, GIOVANNI
PETRUCCIANI, ALBERTO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Lanzillo

Open Access dal 17/09/2020

Dimensione 6.69 MB
Formato Unknown
6.69 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/179995
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-179995