Le nectine determinano l'adesione cellulare indipendente dal Ca2+ in un certo numero di tessuti, tra cui i tessuti epiteliali, endoteliali e neurali, in vari stadi di sviluppo. La maggior espressione di nectina-4 la troviamo durante la vita fetale a livello placentare, mentre durante la vita adulta la sua quantità diminuisce drasticamente, restando in piccole tracce a livello di vari tessuti epiteliali. L'espressione della nectina-4 è stata trovata anche in più della metà dei campioni di cancro del polmone, dell'ovaio, della testa/ collo e dell'esofago analizzati. Questo studio approfondisce diverse tipologie di cancro mammario, evidenziando il ruolo della molecola di adesione e definendone la capacità prognostica e terapeutica. L’interazione diretta tra la molecola di adesione e il virus del morbillo offre l’approccio della viroterapia oncolitica. Questa revisione affronta le proprietà oncolitiche del virus del morbillo, concentrandosi sugli sviluppi da attuare per rendere maggiormente efficace la viroterapia

Molecole di adesione (Nectina-4): un nuovo biomarker tumorale. Dalla promozione tumorale alla viroterapia oncolitica

CROCE, STEFANO
2023

Abstract

Le nectine determinano l'adesione cellulare indipendente dal Ca2+ in un certo numero di tessuti, tra cui i tessuti epiteliali, endoteliali e neurali, in vari stadi di sviluppo. La maggior espressione di nectina-4 la troviamo durante la vita fetale a livello placentare, mentre durante la vita adulta la sua quantità diminuisce drasticamente, restando in piccole tracce a livello di vari tessuti epiteliali. L'espressione della nectina-4 è stata trovata anche in più della metà dei campioni di cancro del polmone, dell'ovaio, della testa/ collo e dell'esofago analizzati. Questo studio approfondisce diverse tipologie di cancro mammario, evidenziando il ruolo della molecola di adesione e definendone la capacità prognostica e terapeutica. L’interazione diretta tra la molecola di adesione e il virus del morbillo offre l’approccio della viroterapia oncolitica. Questa revisione affronta le proprietà oncolitiche del virus del morbillo, concentrandosi sugli sviluppi da attuare per rendere maggiormente efficace la viroterapia
26-lug-2023
Italiano
CIFONE, MARIA GRAZIA
Università degli Studi dell'Aquila
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI STEFANO CROCE.pdf

accesso aperto

Dimensione 681.15 kB
Formato Adobe PDF
681.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/180097
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVAQ-180097