Il progetto si propone di studiare le fonti testuali in lingua copta, sia letterarie sia documentarie, concernenti gli arcangeli Michele e Raffaele, tra il IV e l’XI secolo. La raccolta sistematica di tali fonti e l’analisi di testi di differente tipologia (come documenti privati, preghiere, epigrafi e opere letterarie) ha permesso la comprensione delle funzioni dei due arcangeli nella tradizione copta e della diffusione del loro culto a livello regionale e locale.

Il ruolo degli arcangeli Michele e Raffaele nella tradizione copta

SALSANO, ANNA
2020

Abstract

Il progetto si propone di studiare le fonti testuali in lingua copta, sia letterarie sia documentarie, concernenti gli arcangeli Michele e Raffaele, tra il IV e l’XI secolo. La raccolta sistematica di tali fonti e l’analisi di testi di differente tipologia (come documenti privati, preghiere, epigrafi e opere letterarie) ha permesso la comprensione delle funzioni dei due arcangeli nella tradizione copta e della diffusione del loro culto a livello regionale e locale.
6-feb-2020
Italiano
arcangeli; agiografia; letteratura copta
BUZI, Paola
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Salsano.pdf

Open Access dal 19/01/2023

Dimensione 44.23 MB
Formato Adobe PDF
44.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/180134
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-180134