Il progetto di tesi si inserisce nell’ambito degli studi e ricerche ad orientamento sistemico-relazionale, volti a comprendere il ruolo dei processi familiari nello sviluppo e nel mantenimento delle problematiche nei figli. Si tratta di uno studio su campioni clinici che si propone di analizzare il funzionamento familiare e i profili di funzionamento psicopatologico in famiglie con figlie con disturbi del comportamento alimentare, in cui l''indagine delle comunicazioni sulle emozioni tra genitori e figli rappresenta un elemento di approfondimento.

Studio empirico sul funzionamento familiare, indicatori di rischio psicopatologico genitoriale e comunicazione emotiva tra genitori e figlie in famiglie con adolescenti con disturbi del comportamento alimentare

ERRIU, MICHELA
2019

Abstract

Il progetto di tesi si inserisce nell’ambito degli studi e ricerche ad orientamento sistemico-relazionale, volti a comprendere il ruolo dei processi familiari nello sviluppo e nel mantenimento delle problematiche nei figli. Si tratta di uno studio su campioni clinici che si propone di analizzare il funzionamento familiare e i profili di funzionamento psicopatologico in famiglie con figlie con disturbi del comportamento alimentare, in cui l''indagine delle comunicazioni sulle emozioni tra genitori e figli rappresenta un elemento di approfondimento.
14-feb-2019
Italiano
adolescenza; disturbi alimentari; relazioni
CIMINO, SILVIA
CARBONE, Paola
LAI, CARLO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Erriu.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/180143
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-180143