L’argomento del presente lavoro è costituito dal cosiddetto fenomeno del nominativo pro vocativo, ossia dai casi in cui una forma di nominativo ricorre in luogo del vocativo, assumendone anche le funzioni. Per poter accertare l’avvenuta sostituzione tra i due casi, è necessario che le due forme siano distinte nei paradigmi nominali della lingua in questione. Tale fenomeno si trova attestato in molte lingue indoeuropee, tra cui greco, latino, ittita, rumeno, avestico, sanscrito, slavo, baltico, germanico. Nel nostro lavoro, si è deciso di delimitare il campo di ricerca a quattro lingue: greco, latino, ittita e rumeno moderno. L’obiettivo che ci si prefigge è quello di effettuare un’indagine sulle cause del fenomeno, considerando i livelli di analisi morfologico, sintattico e pragmatico, e di classificare le diverse tipologie di manifestazione del fenomeno stesso, realizzando un confronto tra le lingue ed evidenziandone le tendenze specifiche e le caratteristiche comuni.

Il fenomeno del nominativo pro vocativo in greco, latino, ittita e rumeno

Bucci, Giulia
2019

Abstract

L’argomento del presente lavoro è costituito dal cosiddetto fenomeno del nominativo pro vocativo, ossia dai casi in cui una forma di nominativo ricorre in luogo del vocativo, assumendone anche le funzioni. Per poter accertare l’avvenuta sostituzione tra i due casi, è necessario che le due forme siano distinte nei paradigmi nominali della lingua in questione. Tale fenomeno si trova attestato in molte lingue indoeuropee, tra cui greco, latino, ittita, rumeno, avestico, sanscrito, slavo, baltico, germanico. Nel nostro lavoro, si è deciso di delimitare il campo di ricerca a quattro lingue: greco, latino, ittita e rumeno moderno. L’obiettivo che ci si prefigge è quello di effettuare un’indagine sulle cause del fenomeno, considerando i livelli di analisi morfologico, sintattico e pragmatico, e di classificare le diverse tipologie di manifestazione del fenomeno stesso, realizzando un confronto tra le lingue ed evidenziandone le tendenze specifiche e le caratteristiche comuni.
11-feb-2019
Italiano
nominativo pro vocativo; neutralizzazione; sostituzione; marcatezza; conjunction reduction; funzione fàtico-espressiva; scala di identificazione del referente
DE ANGELIS, Alessandro
BENVENUTO, Maria Carmela
DI GIOVINE, Paolo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Bucci.pdf

Open Access dal 30/03/2019

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/180165
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-180165