La Bank Recovery and Resolution Directive introduce elementi di forte discontinuità nelle modalità di gestione delle crisi bancarie. In particolare, dal 1° gennaio 2016, è entrato in vigore il bail-in, che sposta l’onere del salvataggio in capo agli azionisti e ai creditori delle banche. L’obiettivo del lavoro è quello di valutare l’efficacia del bail-in come strumento di risoluzione e di evidenziarne i potenziali impatti sulla stabilità finanziaria e sull’attività bancaria. A tal fine, utilizzando un approccio “progressivo”, verranno dapprima richiamati i principali elementi del framework regolamentare di riferimento e si esamineranno i più significativi contributi offerti dalla letteratura in materia. Si proporrà poi una simulazione di bail-in volta a quantificare l’ammontare di risorse necessario al finanziamento della risoluzione sotto diverse ipotesi di shock. Infine, attraverso la stima di un panel dinamico, saranno analizzate le implicazioni del bail-in per l’operatività delle banche italiane.

Una valutazione complessiva sull'efficacia del bail-in: implicazioni operative e macro-stazionarietà

ADAMINI, MICHELE
2020

Abstract

La Bank Recovery and Resolution Directive introduce elementi di forte discontinuità nelle modalità di gestione delle crisi bancarie. In particolare, dal 1° gennaio 2016, è entrato in vigore il bail-in, che sposta l’onere del salvataggio in capo agli azionisti e ai creditori delle banche. L’obiettivo del lavoro è quello di valutare l’efficacia del bail-in come strumento di risoluzione e di evidenziarne i potenziali impatti sulla stabilità finanziaria e sull’attività bancaria. A tal fine, utilizzando un approccio “progressivo”, verranno dapprima richiamati i principali elementi del framework regolamentare di riferimento e si esamineranno i più significativi contributi offerti dalla letteratura in materia. Si proporrà poi una simulazione di bail-in volta a quantificare l’ammontare di risorse necessario al finanziamento della risoluzione sotto diverse ipotesi di shock. Infine, attraverso la stima di un panel dinamico, saranno analizzate le implicazioni del bail-in per l’operatività delle banche italiane.
7-gen-2020
Italiano
Bail-in; mrel; risoluzione; management
TUTINO, Franco Luciano
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Adamini.pdf

Open Access dal 08/01/2023

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/180225
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-180225