Il musical e l’opera rock, intesi come rappresentazioni sceniche o filmiche, rimangono un tema di studio quasi inesplorato dalla musicologia italiana. Il presente elaborato si pone come obiettivo di iniziare a colmare questa lacuna, studiando la ricezione del musical americano in Italia tra gli anni ’60 e ’70. L’indagine intende approfondire come il genere sia stato adattato in Italia in questo periodo, nel contesto di un clima di grande rinnovamento che abbracciava tutte le arti, e nello specifico il teatro di ricerca, il cinema sperimentale e l’espansione del rock. Inoltre, mettendo in relazione le diverse opere analizzate, l’analisi si concentra sulle modalità estetiche e performative del musical in Italia in quanto elementi distintivi di questa tipologia di spettacolo, sulle reti sociali (autori, interpreti e impresari), sul continuo scambio tra le industrie dell’intrattenimento (che includono quella teatrale, quella del disco e quella del cinema) e sul ruolo della critica. Lo studio vuole mettere in luce come anche in Italia il musical sia un oggetto che unisce diversi ambiti artistici e che quindi richiede di essere studiato in modo eminentemente interdisciplinare. I diversi spettacoli, quando non sono studiati come meteore separate ma come snodi di una rete complessa e articolata, possono inoltre far emergere inedite costellazioni estetiche, performative, culturali, sociali e ideologiche.

Il musical rock in italiano, 1967-1975: transnazionalità, intermedialità, cultura e società

Peraro, Daniele
2023

Abstract

Il musical e l’opera rock, intesi come rappresentazioni sceniche o filmiche, rimangono un tema di studio quasi inesplorato dalla musicologia italiana. Il presente elaborato si pone come obiettivo di iniziare a colmare questa lacuna, studiando la ricezione del musical americano in Italia tra gli anni ’60 e ’70. L’indagine intende approfondire come il genere sia stato adattato in Italia in questo periodo, nel contesto di un clima di grande rinnovamento che abbracciava tutte le arti, e nello specifico il teatro di ricerca, il cinema sperimentale e l’espansione del rock. Inoltre, mettendo in relazione le diverse opere analizzate, l’analisi si concentra sulle modalità estetiche e performative del musical in Italia in quanto elementi distintivi di questa tipologia di spettacolo, sulle reti sociali (autori, interpreti e impresari), sul continuo scambio tra le industrie dell’intrattenimento (che includono quella teatrale, quella del disco e quella del cinema) e sul ruolo della critica. Lo studio vuole mettere in luce come anche in Italia il musical sia un oggetto che unisce diversi ambiti artistici e che quindi richiede di essere studiato in modo eminentemente interdisciplinare. I diversi spettacoli, quando non sono studiati come meteore separate ma come snodi di una rete complessa e articolata, possono inoltre far emergere inedite costellazioni estetiche, performative, culturali, sociali e ideologiche.
28-giu-2023
Italiano
Musical; opera rock; italia; transnazionalità; intermedialità
SENICI, EMANUELE GIUSEPPE
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Peraro.pdf

accesso aperto

Dimensione 35.91 MB
Formato Adobe PDF
35.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/180229
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-180229