Scopo di questo lavoro è stato quello di indagare le variazioni nella struttura di comunità di gruppi target di artropodi lungo diversi gradienti altimetrici dell’Italia centrale a scala regionale e locale, e di fornire indicazioni sul ruolo che gli artropodi possono avere come bioindicatori degli impatti umani ad alta quota. I nostri risultati suggeriscono che, in un contesto di millenaria presenza umana, pascolo e attività agricole, se ben gestiti, possono essere compatibili con il mantenimento di alti livelli di biodiversità.

Analisi della distribuzione altimetrica della biodiversità in gruppi target di artropodi nell’Appennino centrale: aspetti ecologici e implicazioni conservazionistiche

MANTONI, CRISTINA
2021

Abstract

Scopo di questo lavoro è stato quello di indagare le variazioni nella struttura di comunità di gruppi target di artropodi lungo diversi gradienti altimetrici dell’Italia centrale a scala regionale e locale, e di fornire indicazioni sul ruolo che gli artropodi possono avere come bioindicatori degli impatti umani ad alta quota. I nostri risultati suggeriscono che, in un contesto di millenaria presenza umana, pascolo e attività agricole, se ben gestiti, possono essere compatibili con il mantenimento di alti livelli di biodiversità.
28-lug-2021
Italiano
FATTORINI, SIMONE
CIFONE, MARIA GRAZIA
Università degli Studi dell'Aquila
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_PhD_Mantoni.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.97 MB
Formato Adobe PDF
4.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/180259
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVAQ-180259