Negli ultimi anni è emersa l’importanza dell’alimentazione nel determinismo delle patologie cardiovascolari . Una dieta sbagliata determina e/o accelera la flogosi cronica endoteliale e processi aterosclerotici fino a determinare vere e proprie patologie cardiovascolari conclamate. Tra le complicanze cardiovascolari dell'anoressia nervosa, sono state descritte anomalie vascolari periferiche causate da una disregolazione tra vasocostrizione periferica e vasodilatazione, che si presentano clinicamente con il fenomeno di Raynaud, fenomeno spesso secondario a patologie sottostanti, quali la sclerodermia e le malattie autoimmuni correlate con alterazioni microvascolari tipiche. L’esame videocapillaroscopico è l’indagine diagnostica strumentale più importante per la classificazione e la diagnosi differenziale tra fenomeno di Raynaud primitivo e secondario. Tale tecnica di imaging in vivo consente infatti l’identificazione di specifici pattern capillaroscopici e la stadiazione della eventuale malattia di base. Lo scopo dello studio è stato valutare l’eventuale presenza di peculiari alterazioni microvascolari in pazienti con anoressia e magrezza patologica, affetti o meno da fenomeno di Raynaud e confrontare il pattern capillaroscopico dei pazienti con disturbi dell’alimentazione e magrezza patologica affetti da fenomeno di Raynaud con quello di soggetti affetti da fenomeno di Raynaud primitivo, fenomeno di Raynaud associato a tiroidite di Hashimoto e pazienti celiaci. Sono stati ammessi allo studio 154 pazienti previo consenso informato, selezionati tra i pazienti afferenti al Servizio di Capillaroscopia dell’Ambulatorio Immunologico dell’U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica dell’Ospedale Mazzini di Teramo, convenzionato con l’Università degli Studi De L’Aquila da Ottobre 2016 a Ottobre 2020, in base alla presenza del fenomeno di Raynaud, disturbi del comportamento alimentare, tiroidite autoimmune e alla diagnosi di malattia celiaca. Secondo le classificazioni attuali, sono stati individuati tre modelli capillaroscopici: pattern normale, aspecifico, early scleroderma pattern, tra i quali, il pattern capillaroscopico normale si è riscontrato significativamente più rappresentato nelle pazienti con tiroidite autoimmune e nei pazienti celiaci rispetto ai pazienti anoressici. Questi risultati, oltre a confermare che l’anoressia nervosa è un fattore di rischio per patologie cardiovascolari, potrebbero validare la capillaroscopia quale utile strumento per la diagnosi precoce di malattie autoimmuni e cardiovascolari in stadio precoce in pazienti con disturbi del comportamento alimentare. L’esame capillaroscopico, attraverso l’identificazione di sottogruppi di pazienti anoressici a rischio di patologie cardiovascolari e la stadiazione delle stesse, potrebbe infatti rappresentare un utile supporto clinico in questi pazienti.
L'impiego della capillaroscopia nello studio della circolazione periferica in pazienti affetti da disordini del comportamento alimentare
SIRUFO, MARIA MADDALENA
2021
Abstract
Negli ultimi anni è emersa l’importanza dell’alimentazione nel determinismo delle patologie cardiovascolari . Una dieta sbagliata determina e/o accelera la flogosi cronica endoteliale e processi aterosclerotici fino a determinare vere e proprie patologie cardiovascolari conclamate. Tra le complicanze cardiovascolari dell'anoressia nervosa, sono state descritte anomalie vascolari periferiche causate da una disregolazione tra vasocostrizione periferica e vasodilatazione, che si presentano clinicamente con il fenomeno di Raynaud, fenomeno spesso secondario a patologie sottostanti, quali la sclerodermia e le malattie autoimmuni correlate con alterazioni microvascolari tipiche. L’esame videocapillaroscopico è l’indagine diagnostica strumentale più importante per la classificazione e la diagnosi differenziale tra fenomeno di Raynaud primitivo e secondario. Tale tecnica di imaging in vivo consente infatti l’identificazione di specifici pattern capillaroscopici e la stadiazione della eventuale malattia di base. Lo scopo dello studio è stato valutare l’eventuale presenza di peculiari alterazioni microvascolari in pazienti con anoressia e magrezza patologica, affetti o meno da fenomeno di Raynaud e confrontare il pattern capillaroscopico dei pazienti con disturbi dell’alimentazione e magrezza patologica affetti da fenomeno di Raynaud con quello di soggetti affetti da fenomeno di Raynaud primitivo, fenomeno di Raynaud associato a tiroidite di Hashimoto e pazienti celiaci. Sono stati ammessi allo studio 154 pazienti previo consenso informato, selezionati tra i pazienti afferenti al Servizio di Capillaroscopia dell’Ambulatorio Immunologico dell’U.O.C. di Allergologia e Immunologia Clinica dell’Ospedale Mazzini di Teramo, convenzionato con l’Università degli Studi De L’Aquila da Ottobre 2016 a Ottobre 2020, in base alla presenza del fenomeno di Raynaud, disturbi del comportamento alimentare, tiroidite autoimmune e alla diagnosi di malattia celiaca. Secondo le classificazioni attuali, sono stati individuati tre modelli capillaroscopici: pattern normale, aspecifico, early scleroderma pattern, tra i quali, il pattern capillaroscopico normale si è riscontrato significativamente più rappresentato nelle pazienti con tiroidite autoimmune e nei pazienti celiaci rispetto ai pazienti anoressici. Questi risultati, oltre a confermare che l’anoressia nervosa è un fattore di rischio per patologie cardiovascolari, potrebbero validare la capillaroscopia quale utile strumento per la diagnosi precoce di malattie autoimmuni e cardiovascolari in stadio precoce in pazienti con disturbi del comportamento alimentare. L’esame capillaroscopico, attraverso l’identificazione di sottogruppi di pazienti anoressici a rischio di patologie cardiovascolari e la stadiazione delle stesse, potrebbe infatti rappresentare un utile supporto clinico in questi pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DOTTORATO MARIA MADDALENA SIRUFO medicina interna.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/180330
URN:NBN:IT:UNIVAQ-180330