Questa tesi è un' indagine del contesto milanese a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, focalizzata sulla ricerca della presenza della fotografia nelle gallerie private. Il primo capitolo cerca di restituire la complessità del mondo della fotografia milanese, in enorme fermento negli anni Sessanta, presentando la varietà delle situazioni e dei focolai propulsori che lo compongono, a partire dallo storico Circolo fotografico, alle riviste, fino alle mostre e alle gallerie, valutando sia l'ambiente della fotografia tout court, sia gli spazi che la accolgono nel mondo dell'arte. I due “versanti” di questa composita cultura fotografica si incontrano metaforicamente in una mostra significativa: Arte e fotografia, curata da Palazzoli nel 1970 in occasione della fiera SICOF. I tre capitoli centrali approfondiscono rispettivamente tre gallerie: la prima è la Galleria Diaframma fondata da Lanfranco Colombo nel 1967 ed esclusivamente devota alla fotografia, senza una particolare preferenza stilistica; la seconda è la Galleria 291, aperta tra il 1973 e il 1975, breve esperienza di Daniela Palazzoli come gallerista, che espone prevalente fotografi concettuali o maestri storici; infine, la Galleria Diagramma di Luciano Inga-Pin, aperta nel 1969, la cui cronologia espositiva necessitava una precisa ricostruzione, portata avanti in questa occasione con l'intenzione di valutare la precoce presenza di pratiche artistiche concettuali che coinvolgono il medium fotografico. Ne risulta un affresco interessante, che restituisce l'immagine di una Milano dove la fotografia ricopre un ruolo fondamentale in diversi ambiti, e di un contesto ricco di intrecci tra diversi spazi espositivi che a prima vista perseguono attività piuttosto separate.

Milano, 1967-1975: storie di gallerie che espongono fotografia

CARAVITA, IRENE
2020

Abstract

Questa tesi è un' indagine del contesto milanese a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, focalizzata sulla ricerca della presenza della fotografia nelle gallerie private. Il primo capitolo cerca di restituire la complessità del mondo della fotografia milanese, in enorme fermento negli anni Sessanta, presentando la varietà delle situazioni e dei focolai propulsori che lo compongono, a partire dallo storico Circolo fotografico, alle riviste, fino alle mostre e alle gallerie, valutando sia l'ambiente della fotografia tout court, sia gli spazi che la accolgono nel mondo dell'arte. I due “versanti” di questa composita cultura fotografica si incontrano metaforicamente in una mostra significativa: Arte e fotografia, curata da Palazzoli nel 1970 in occasione della fiera SICOF. I tre capitoli centrali approfondiscono rispettivamente tre gallerie: la prima è la Galleria Diaframma fondata da Lanfranco Colombo nel 1967 ed esclusivamente devota alla fotografia, senza una particolare preferenza stilistica; la seconda è la Galleria 291, aperta tra il 1973 e il 1975, breve esperienza di Daniela Palazzoli come gallerista, che espone prevalente fotografi concettuali o maestri storici; infine, la Galleria Diagramma di Luciano Inga-Pin, aperta nel 1969, la cui cronologia espositiva necessitava una precisa ricostruzione, portata avanti in questa occasione con l'intenzione di valutare la precoce presenza di pratiche artistiche concettuali che coinvolgono il medium fotografico. Ne risulta un affresco interessante, che restituisce l'immagine di una Milano dove la fotografia ricopre un ruolo fondamentale in diversi ambiti, e di un contesto ricco di intrecci tra diversi spazi espositivi che a prima vista perseguono attività piuttosto separate.
21-feb-2020
Italiano
Milano; gallerie private; fotografia; neo avanguardie; arte concettuale
ZAMBIANCHI, Claudio
SCHIAFFINI, ILARIA
GIANANDREA, Manuela
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Caravita.pdf

Open Access dal 30/01/2023

Dimensione 145.09 MB
Formato Adobe PDF
145.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/180532
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-180532