La ricerca ricostruisce un quadro dell’amministrazione della giustizia criminale nel Ducato di Parma e Piacenza durante l’Antico regime, dalla fondazione del nuovo stato da parte dei Farnese (1545) al termine dell’età dei primi Borbone (1802). La tesi è strutturata in quattro parti: le questioni preliminari allo studio; la ricostruzione dell'amministrazione giudiziaria e del suo funzionamento; il funzionamento della giustizia criminale, del processo e della sua documentazione e infine le schede dei sei fondi giudiziari esaminati
L’amministrazione della giustizia criminale nel Ducato di Parma e Piacenza durante l'antico regime. Magistrature, prassi, documentazione attraverso i fondi dell’Archivio di Stato di Parma
BRACCIOTTI, LORENZANA
2023
Abstract
La ricerca ricostruisce un quadro dell’amministrazione della giustizia criminale nel Ducato di Parma e Piacenza durante l’Antico regime, dalla fondazione del nuovo stato da parte dei Farnese (1545) al termine dell’età dei primi Borbone (1802). La tesi è strutturata in quattro parti: le questioni preliminari allo studio; la ricostruzione dell'amministrazione giudiziaria e del suo funzionamento; il funzionamento della giustizia criminale, del processo e della sua documentazione e infine le schede dei sei fondi giudiziari esaminatiFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Bracciotti.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/180639
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-180639