Partendo dall'esperienza pluriennale nell'ambito dell'insegnamento dell'italiano L2 in università americane a Roma, si è notata una difficoltà nell'insegnamento della cultura italiana nell'ambito delle lezioni di lingua e cultura italiana. Pertanto, partendo dall'idea che l'apprendimento diventi più efficace e significativo se ancorato ai luoghi, è stato ideato un nuovo strumento didattico digitale gratuito che, utilizzando una mappa di Google, attraverso dei percorsi sia virtuali che reali, proponga un nuovo approccio alla lingua che passi attraverso i suoi artefatti culturali. Esso è stato sperimentato per due semestri alla John Cabot University of Rome in una classe di principianti. I dati raccolti mostrano un miglioramento significativo rispetto alla comprensione degli elementi culturali fondamentali del paese ospitante.

Digital Humanities e didattica: progettazione, creazione e sperimentazione di uno strumento didattico innovativo

DORATO, VALENTINA
2020

Abstract

Partendo dall'esperienza pluriennale nell'ambito dell'insegnamento dell'italiano L2 in università americane a Roma, si è notata una difficoltà nell'insegnamento della cultura italiana nell'ambito delle lezioni di lingua e cultura italiana. Pertanto, partendo dall'idea che l'apprendimento diventi più efficace e significativo se ancorato ai luoghi, è stato ideato un nuovo strumento didattico digitale gratuito che, utilizzando una mappa di Google, attraverso dei percorsi sia virtuali che reali, proponga un nuovo approccio alla lingua che passi attraverso i suoi artefatti culturali. Esso è stato sperimentato per due semestri alla John Cabot University of Rome in una classe di principianti. I dati raccolti mostrano un miglioramento significativo rispetto alla comprensione degli elementi culturali fondamentali del paese ospitante.
27-feb-2020
Italiano
digital humanities; didattica; creazione e sperimentazione nuovo strumento didattico
CORTONI, IDA
FASANELLA, Antonio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Dorato.pdf

Open Access dal 28/02/2021

Dimensione 16.96 MB
Formato Adobe PDF
16.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/180739
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-180739