Tra il 1928 e il 1933 la Regia Aeronautica realizzò quattro voli di massa (Mediterraneo occidentale, Mediterraneo orientale e Mar Nero, Atlantico meridionale e Atlantico settentrionale). Furono degli eventi dalla grande risonanza mediatica in grado si sortire effetti anche in campi distinti e distanti dal settore aeronautico incidendo nella politica interna e in quella internazionale, nel settore della produzione e del commercio dei prodotti dell'industria aeronautica italiana, nel settore pedagogico, in quello artistico fino a quello filatelico. Le azioni aeree e la loro rappresentazione sociale concorsero al processo di consolidamento del regime e del suo duce. La presenza di uno degli alti gerarchi del fascismo, Italo Balbo, determinò una veste politica di questi viaggi.
Le grandi crociere di massa dall'aeronautica italiana
GRASSIA, EDOARDO
2019
Abstract
Tra il 1928 e il 1933 la Regia Aeronautica realizzò quattro voli di massa (Mediterraneo occidentale, Mediterraneo orientale e Mar Nero, Atlantico meridionale e Atlantico settentrionale). Furono degli eventi dalla grande risonanza mediatica in grado si sortire effetti anche in campi distinti e distanti dal settore aeronautico incidendo nella politica interna e in quella internazionale, nel settore della produzione e del commercio dei prodotti dell'industria aeronautica italiana, nel settore pedagogico, in quello artistico fino a quello filatelico. Le azioni aeree e la loro rappresentazione sociale concorsero al processo di consolidamento del regime e del suo duce. La presenza di uno degli alti gerarchi del fascismo, Italo Balbo, determinò una veste politica di questi viaggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Grassia.pdf
Open Access dal 04/04/2022
Dimensione
11.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/180799
URN:NBN:IT:UNIROMA1-180799