Background: L’applicazione delle mastectomie conservative è aumentata significativamente negli ultimi anni. La scelta ricostruttiva della ricostruzione DTI con impianto è diventata più praticabile con le moderne tecniche di mastectomia. La tendenza iniziale nei centri italiani era quella di utilizzare la ricostruzione ibrida dual-plane. Tuttavia, è stato registrato un alto livello di complicazioni. Dal 2015 in poi, nei nostri centri, è stato adottato un approccio pre-pettorale. Gli autori hanno cercato di descrivere la tendenza italiana a scartare gradualmente la tecnica retro-pettorale con copertura del polo inferiore laterale della protesi utilizzando le ADM, confrontandola con l'approccio pre-pettorale con ADM, senza dissezione muscolare, in termini di tassi di complicanza. Materiali e Metodi: È stato condotto uno studio clinico retrospettivo multicentrico da gennaio 2010 a giugno 2018. I pazienti arruolati sono stati divisi in due gruppi: i casi con sola copertura ADM in ricostruzione pre-pettorale hanno formato il primo gruppo (Gruppo 1). Quelli con posizionamento muscolare retro-pettorale e copertura della protesi con ADM hanno formato il secondo gruppo (Gruppo 2). Sono stati registrati complicanze come sieroma, ematoma, deiscenza della ferita, infezione del sito chirurgico, fallimento della ricostruzione, deformità da animazione e contrattura capsulare. Risultati: Sono state eseguite 716 ricostruzioni dirette con impianto: 509 erano dual-plane e 207 erano pre-pettorali. Il follow-up minimo è stato di 1 anno. L'incidenza delle complicanze è stata maggiore nelle ricostruzioni dual-plane. Sono state riscontrate differenze statisticamente significative nei tassi di sieroma ed ematoma. Conclusione: Utilizzando l'approccio pre-pettorale, gli autori hanno ottenuto risultati estetici favorevoli e risultati clinici e funzionali superiori. La copertura della protesi con ADM muscolare retro-pettorale deve essere considerata solo in specifiche chirurgie di secondo stadio complesse
La validità della membrana al polo infero-laterale nella ricostruzione mammaria protesica
REDI, UGO
2024
Abstract
Background: L’applicazione delle mastectomie conservative è aumentata significativamente negli ultimi anni. La scelta ricostruttiva della ricostruzione DTI con impianto è diventata più praticabile con le moderne tecniche di mastectomia. La tendenza iniziale nei centri italiani era quella di utilizzare la ricostruzione ibrida dual-plane. Tuttavia, è stato registrato un alto livello di complicazioni. Dal 2015 in poi, nei nostri centri, è stato adottato un approccio pre-pettorale. Gli autori hanno cercato di descrivere la tendenza italiana a scartare gradualmente la tecnica retro-pettorale con copertura del polo inferiore laterale della protesi utilizzando le ADM, confrontandola con l'approccio pre-pettorale con ADM, senza dissezione muscolare, in termini di tassi di complicanza. Materiali e Metodi: È stato condotto uno studio clinico retrospettivo multicentrico da gennaio 2010 a giugno 2018. I pazienti arruolati sono stati divisi in due gruppi: i casi con sola copertura ADM in ricostruzione pre-pettorale hanno formato il primo gruppo (Gruppo 1). Quelli con posizionamento muscolare retro-pettorale e copertura della protesi con ADM hanno formato il secondo gruppo (Gruppo 2). Sono stati registrati complicanze come sieroma, ematoma, deiscenza della ferita, infezione del sito chirurgico, fallimento della ricostruzione, deformità da animazione e contrattura capsulare. Risultati: Sono state eseguite 716 ricostruzioni dirette con impianto: 509 erano dual-plane e 207 erano pre-pettorali. Il follow-up minimo è stato di 1 anno. L'incidenza delle complicanze è stata maggiore nelle ricostruzioni dual-plane. Sono state riscontrate differenze statisticamente significative nei tassi di sieroma ed ematoma. Conclusione: Utilizzando l'approccio pre-pettorale, gli autori hanno ottenuto risultati estetici favorevoli e risultati clinici e funzionali superiori. La copertura della protesi con ADM muscolare retro-pettorale deve essere considerata solo in specifiche chirurgie di secondo stadio complesseFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Redi.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/182090
URN:NBN:IT:UNIROMA1-182090