Il nostro ordinamento conosce diverse ipotesi di confisca senza condanna, alcune inserite all'interno del codice penale – si pensi alla confisca ex artt. 240 co. 2 c.p. e 322 – ter c.p., all'indomani della sentenza delle Sezioni Unite Lucci –, altre nella normativa complementare – si pensi alla confisca misura di prevenzione antimafia, alla confisca allargata di cui all'art. 12 – sexies D.L. 306/1992, alla confisca lottizzatoria, a quella prevista in materia di contrabbando e nel caso di responsabilità amministrativa degli enti di cui al D.Lgs. n. 231/2001 –. Tale molteplicità ha comportato che a ciascuna di queste figure fosse assegnato un diverso nomen iuris, una diversa natura giuridica e una diversa disciplina, con evidenti ripercussioni in punto di compatibilità costituzionale e convenzionale. Le differenti qualificazioni e disomogeneità di disciplina, tuttavia, non corrispondono ai reali effetti della misura che sono, in ogni caso, quelli di comportare un'ablazione perpetua e definitiva a favore dello Stato di un bene connesso a vario titolo con un fatto di reato. Al fine di risolvere la contrapposizione fra l'asserito carattere proteiforme della confisca e l'identità degli effetti dalla stessa prodotti si è provato a ricostruire sistematicamente la misura in un'ottica unitaria, pensando all'introduzione di un procedimento patrimoniale separato e indipendente dal processo penale, nella forma dell'actio in rem, che potrebbe affiancare il recente istituto della confisca in assenza di condanna di cui all'art. 578 – bis c.p.p. . Il ripensamento in tal senso della confisca senza condanna permette l'applicazione di principi, non più di matrice penalistica, bensì maggiormente “civilistici”, quali la tutela del patrimonio, della proprietà e il principio giusto processo, che consentono, nel rispetto delle indicazioni sovranazionali, una maggiore efficacia ed effettività della misura.

LA CONFISCA SENZA CONDANNA: DA ISTITUTO PROTEIFORME ALL'UNICITÁ DELL'ACTIO IN REM. PROFILI RICOSTRUTTIVO SISTEMATICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA

Castagna, Lisa
2018

Abstract

Il nostro ordinamento conosce diverse ipotesi di confisca senza condanna, alcune inserite all'interno del codice penale – si pensi alla confisca ex artt. 240 co. 2 c.p. e 322 – ter c.p., all'indomani della sentenza delle Sezioni Unite Lucci –, altre nella normativa complementare – si pensi alla confisca misura di prevenzione antimafia, alla confisca allargata di cui all'art. 12 – sexies D.L. 306/1992, alla confisca lottizzatoria, a quella prevista in materia di contrabbando e nel caso di responsabilità amministrativa degli enti di cui al D.Lgs. n. 231/2001 –. Tale molteplicità ha comportato che a ciascuna di queste figure fosse assegnato un diverso nomen iuris, una diversa natura giuridica e una diversa disciplina, con evidenti ripercussioni in punto di compatibilità costituzionale e convenzionale. Le differenti qualificazioni e disomogeneità di disciplina, tuttavia, non corrispondono ai reali effetti della misura che sono, in ogni caso, quelli di comportare un'ablazione perpetua e definitiva a favore dello Stato di un bene connesso a vario titolo con un fatto di reato. Al fine di risolvere la contrapposizione fra l'asserito carattere proteiforme della confisca e l'identità degli effetti dalla stessa prodotti si è provato a ricostruire sistematicamente la misura in un'ottica unitaria, pensando all'introduzione di un procedimento patrimoniale separato e indipendente dal processo penale, nella forma dell'actio in rem, che potrebbe affiancare il recente istituto della confisca in assenza di condanna di cui all'art. 578 – bis c.p.p. . Il ripensamento in tal senso della confisca senza condanna permette l'applicazione di principi, non più di matrice penalistica, bensì maggiormente “civilistici”, quali la tutela del patrimonio, della proprietà e il principio giusto processo, che consentono, nel rispetto delle indicazioni sovranazionali, una maggiore efficacia ed effettività della misura.
2018
Italiano
confisca, senza condanna, confisca urbanistica, actio in rem
265
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LA CONFISCA SENZA CONDANNA. DA ISTITUTO PROTEIFORME ALL'UNICITA' DELL'ACTIO IN REM. PROFILI RICOSTRUTTIVO SISTEMATICI E PROSPETTIVE DI RIFORMA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/182110
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVR-182110