Nella società di oggi le piattaforme digitali regolano i processi sociali e incidono sulla nostra vita, su quella dei mercati e sugli obiettivi dei governi. La comunicazione, nelle sue articolazioni, assume un ruolo importante e determinante per capire la trasformazione della società stessa e analizzare con più esattezza gli scenari futuri. In questo lavoro viene descritto il concetto di polarizzazione causata dall’azione degli User Generated Content. Un fenomeno, quello della polarizzazione, sempre esistito. E’ fondamentale affrontare questo tema per individuare una responsabilità individuale per cui, successivamente, trattare il fenomeno delle fake news e applicare, dunque, nuove soluzioni da annoverare nel campo delle ICT Information Communication Technology. Noteremo come le teorie classiche trovano attuazione nei processi mediali odierni. Verrà dunque analizzato il contesto storico attuale del media mainstream in cui emerge, predominante, la funzione dell’user-generated content nell’ecosistema digitale che, sia attraverso il ruolo dei bias di conferma, sia attraverso la funzione dei frame, determina o influenza le scelte degli altri utenti nella comunità in cui vive. Sarà approfondito il ruolo dei frame per evidenziare, dunque, come viene sviluppato un contenuto e come si manifesta il fenomeno della polarizzazione nel contesto odierno in cui, difatti, i pubblici non sono solo spettatori ma anche creatori di contenuti. Il secondo stadio di questo lavoro sarà dedicato allo studio di una tecnologia avanzata utile a certificare le fonti e le notizie. I contesti analizzati saranno due: l’emergenza COVID-19 e la Comunicazione Strategica in geopolitica (STRATCOM).

Sviluppo di un protocollo per la pubblica amministrazione: funzione degli user generated content (UGC) e studio di una tecnologia avanzata per il contrasto alle fake news

ZIZZA, MICHELE
2023

Abstract

Nella società di oggi le piattaforme digitali regolano i processi sociali e incidono sulla nostra vita, su quella dei mercati e sugli obiettivi dei governi. La comunicazione, nelle sue articolazioni, assume un ruolo importante e determinante per capire la trasformazione della società stessa e analizzare con più esattezza gli scenari futuri. In questo lavoro viene descritto il concetto di polarizzazione causata dall’azione degli User Generated Content. Un fenomeno, quello della polarizzazione, sempre esistito. E’ fondamentale affrontare questo tema per individuare una responsabilità individuale per cui, successivamente, trattare il fenomeno delle fake news e applicare, dunque, nuove soluzioni da annoverare nel campo delle ICT Information Communication Technology. Noteremo come le teorie classiche trovano attuazione nei processi mediali odierni. Verrà dunque analizzato il contesto storico attuale del media mainstream in cui emerge, predominante, la funzione dell’user-generated content nell’ecosistema digitale che, sia attraverso il ruolo dei bias di conferma, sia attraverso la funzione dei frame, determina o influenza le scelte degli altri utenti nella comunità in cui vive. Sarà approfondito il ruolo dei frame per evidenziare, dunque, come viene sviluppato un contenuto e come si manifesta il fenomeno della polarizzazione nel contesto odierno in cui, difatti, i pubblici non sono solo spettatori ma anche creatori di contenuti. Il secondo stadio di questo lavoro sarà dedicato allo studio di una tecnologia avanzata utile a certificare le fonti e le notizie. I contesti analizzati saranno due: l’emergenza COVID-19 e la Comunicazione Strategica in geopolitica (STRATCOM).
22-feb-2023
Italiano
Pubblica Amministrazione; fake news; tecnologie avanzate; certificazione; ICT; protocollo
ANZERA, GIUSEPPE
CIOFALO, GIOVANNI
BENTIVEGNA, Sara
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Zizza.pdf

Open Access dal 23/02/2024

Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/182260
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-182260