All’origine dei vari indirizzi della ricerca in Logica Matematica che viene svolta attualmente in Italia c’è un preciso momento di nascita: la fondazione del Gruppo di Logica del CNR da parte di Ludovico Geymonat nel 1962. A questo momento storico è stato dato il nome di rinascita della Logica italiana per sottolineare la soluzione di continuità con la Logica di Peano di inizio secolo. In questa tesi abbiamo cercato di ricostruire alcuni aspetti del percorso che ha portato la Logica Matematica in Italia, da una disciplina appannaggio di un ristretto gruppo di pionieri ad una vasta area di studio che interessa oggi un numero non trascurabile di ricercatori che contribuiscono in maniera importante alla ricerca internazionale. Per far ciò ci siamo avvalsi, oltre che degli strumenti tradizionali della ricerca matematica, anche di interviste a ricercatori che hanno vissuto direttamente la rinascita della Logica in Italia. La seconda metà del ‘900 in Italia ha visto la Logica come crocevia tra Matematica, Filosofia e Informatica in un intreccio di rapporti e contaminazioni che hanno dato origine, in qualche caso, anche a controversie. Inoltre, attraverso la Logica, il mondo della ricerca scientifica e il mondo della scuola sono entrati in contatto e ciò ha dato vita a interessanti collaborazioni. In questo lavoro abbiamo scelto alcuni temi di ricerca (in Algebra della Logica, Teoria della Dimostrazione e Teoria dei Modelli) e studiato i contributi di alcuni studiosi italiani in tali ambiti, cercando di far emergere quali sono stati gli snodi concettuali caratteristici della storia della Logica Italiana. Ci siamo infine occupati di questioni che hanno legato l’evoluzione storica della Logica italiana ad ambiti che esulano dalla ricerca scientifica, come ad esempio l’introduzione di argomenti di Logica nei curricula scolastici di Matematica.

La rinascita della Logica in Italia nella seconda metà del '900: aspetti storici e didattici

VEREDICE, ANTONIO
2023

Abstract

All’origine dei vari indirizzi della ricerca in Logica Matematica che viene svolta attualmente in Italia c’è un preciso momento di nascita: la fondazione del Gruppo di Logica del CNR da parte di Ludovico Geymonat nel 1962. A questo momento storico è stato dato il nome di rinascita della Logica italiana per sottolineare la soluzione di continuità con la Logica di Peano di inizio secolo. In questa tesi abbiamo cercato di ricostruire alcuni aspetti del percorso che ha portato la Logica Matematica in Italia, da una disciplina appannaggio di un ristretto gruppo di pionieri ad una vasta area di studio che interessa oggi un numero non trascurabile di ricercatori che contribuiscono in maniera importante alla ricerca internazionale. Per far ciò ci siamo avvalsi, oltre che degli strumenti tradizionali della ricerca matematica, anche di interviste a ricercatori che hanno vissuto direttamente la rinascita della Logica in Italia. La seconda metà del ‘900 in Italia ha visto la Logica come crocevia tra Matematica, Filosofia e Informatica in un intreccio di rapporti e contaminazioni che hanno dato origine, in qualche caso, anche a controversie. Inoltre, attraverso la Logica, il mondo della ricerca scientifica e il mondo della scuola sono entrati in contatto e ciò ha dato vita a interessanti collaborazioni. In questo lavoro abbiamo scelto alcuni temi di ricerca (in Algebra della Logica, Teoria della Dimostrazione e Teoria dei Modelli) e studiato i contributi di alcuni studiosi italiani in tali ambiti, cercando di far emergere quali sono stati gli snodi concettuali caratteristici della storia della Logica Italiana. Ci siamo infine occupati di questioni che hanno legato l’evoluzione storica della Logica italiana ad ambiti che esulano dalla ricerca scientifica, come ad esempio l’introduzione di argomenti di Logica nei curricula scolastici di Matematica.
17-lug-2023
Italiano
ROGORA, Enrico
DE SOLE, ALBERTO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Veredice.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.05 MB
Formato Adobe PDF
8.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/182289
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-182289