La tesi affronta il complesso tema della rigenerazione delle cave dismesse, considerate dei luoghi in attesa di un’opera di recupero, per ritornare a essere in armonia con il paesaggio circostante. Da qualche decennio, nel dibattito europeo la questione della post-dismissione è entrata a far parte delle strategie politiche internazionali, poiché i paesaggi estrattivi dismessi possono diventare delle occasioni di sviluppo per il territorio offrendo delle nuove opportunità economiche. Attualmente in Italia sono presenti più di 18.000 cave, autorizzate e non, di cui circa i due terzi dismesse. In un’ottica di pianificazione paesaggistica questo dato viene interpretato come una possibilità di azione, per trasformare dei luoghi abbandonati e degradati in nuovi paesaggi: i paesaggi della memoria, la memoria dei luoghi del lavoro, dove poter far affiorare un passato industriale che ha inciso sul territorio.

Paesaggi interrotti. La rigenerazione delle cave dismesse

PAUDICE, Elena
2021

Abstract

La tesi affronta il complesso tema della rigenerazione delle cave dismesse, considerate dei luoghi in attesa di un’opera di recupero, per ritornare a essere in armonia con il paesaggio circostante. Da qualche decennio, nel dibattito europeo la questione della post-dismissione è entrata a far parte delle strategie politiche internazionali, poiché i paesaggi estrattivi dismessi possono diventare delle occasioni di sviluppo per il territorio offrendo delle nuove opportunità economiche. Attualmente in Italia sono presenti più di 18.000 cave, autorizzate e non, di cui circa i due terzi dismesse. In un’ottica di pianificazione paesaggistica questo dato viene interpretato come una possibilità di azione, per trasformare dei luoghi abbandonati e degradati in nuovi paesaggi: i paesaggi della memoria, la memoria dei luoghi del lavoro, dove poter far affiorare un passato industriale che ha inciso sul territorio.
5-lug-2021
Italiano
MATTOGNO, Claudia
DI MASCIO, Paola
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
346
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Paudice.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.92 MB
Formato Adobe PDF
8.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/182452
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-182452