La ricerca analizza, ricostruisce e compara l’evoluzione delle politiche pubbliche riguardanti il mercato del lavoro avvenute in Italia, Francia e Germania nel quadro del processo di integrazione europea. A partire dalla costituzione del mercato unico, nei tre ordinamenti l’introduzione di elementi riconducibili all’istituto della “flessibilità” si dimostra concorde, al netto di aspetti riformativi specifici, con l’indirizzo politico, legislativo e giudiziario prodotto in ambito Ue. I processi di deregolamentazione e flessibilizzazione che ne derivano si innestano così nella cultura neo-ordo-liberale prevalente nel continente. Nel contesto della più che decennale crisi di accumulazione, la mancata sintesi tra la costruzione di una “economia sociale di mercato fortemente competitiva” e l’obiettivo del “lavoro come fattore d’integrazione sociale” ha causato l’incremento delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza tra capitale e lavoro e tra paesi. Tale incremento è maggiore rispetto a quello registrato tra le varie figure del lavoro o tra le regioni di uno stesso paese. I risultati inseriscono la ricerca nella più recente letteratura che confuta la correlazione positiva tra la flessibilizzazione del mercato del lavoro e l’aumento dell’occupazione e del prodotto. In questo quadro, il caso studio dell’analisi nei maggiori quotidiani italiani della rappresentazione dell’iter legislativo e del dibattito politico che hanno portato all’emanazione delle prime due leggi del Jobs Act rileva l’incapacità da parte degli organi di stampa di fornire, rispetto a quanto analizzato nella prima parte, un’informazione adeguata sull’impianto normativo. La formazione del discorso sulla riforma si appiattisce sulla lettura fornita dalla parte datoriale, costruita sulle categorie del pensiero neoliberale e fatta propria anche dal governo in carica, mancando così di dare una proporzionale pubblicità alla natura e agli effetti del dispositivo per la controparte dei lavoratori.

Ragione e rappresentazione della flessibilità nel Lavoro in una prospettiva storico-comparativa tra Italia, Francia e Germania nel quadro del processo di integrazione europea

PERRI, ALESSANDRO
2023

Abstract

La ricerca analizza, ricostruisce e compara l’evoluzione delle politiche pubbliche riguardanti il mercato del lavoro avvenute in Italia, Francia e Germania nel quadro del processo di integrazione europea. A partire dalla costituzione del mercato unico, nei tre ordinamenti l’introduzione di elementi riconducibili all’istituto della “flessibilità” si dimostra concorde, al netto di aspetti riformativi specifici, con l’indirizzo politico, legislativo e giudiziario prodotto in ambito Ue. I processi di deregolamentazione e flessibilizzazione che ne derivano si innestano così nella cultura neo-ordo-liberale prevalente nel continente. Nel contesto della più che decennale crisi di accumulazione, la mancata sintesi tra la costruzione di una “economia sociale di mercato fortemente competitiva” e l’obiettivo del “lavoro come fattore d’integrazione sociale” ha causato l’incremento delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza tra capitale e lavoro e tra paesi. Tale incremento è maggiore rispetto a quello registrato tra le varie figure del lavoro o tra le regioni di uno stesso paese. I risultati inseriscono la ricerca nella più recente letteratura che confuta la correlazione positiva tra la flessibilizzazione del mercato del lavoro e l’aumento dell’occupazione e del prodotto. In questo quadro, il caso studio dell’analisi nei maggiori quotidiani italiani della rappresentazione dell’iter legislativo e del dibattito politico che hanno portato all’emanazione delle prime due leggi del Jobs Act rileva l’incapacità da parte degli organi di stampa di fornire, rispetto a quanto analizzato nella prima parte, un’informazione adeguata sull’impianto normativo. La formazione del discorso sulla riforma si appiattisce sulla lettura fornita dalla parte datoriale, costruita sulle categorie del pensiero neoliberale e fatta propria anche dal governo in carica, mancando così di dare una proporzionale pubblicità alla natura e agli effetti del dispositivo per la controparte dei lavoratori.
5-apr-2023
Italiano
Comunicazione politica; diritto del lavoro; economia del lavoro; flessibilità; giornalismo; mercato del lavoro; politiche pubbliche; processo di integrazione europea
PROSPERO, Michele
FASANELLA, Antonio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Perri.pdf

Open Access dal 06/04/2024

Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/182527
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-182527