Il presente lavoro di ricerca ha per oggetto l’indagine del ruolo dei gruppi parlamentari rispetto ai mutamenti della forma di Governo italiana, in particolare attraverso le funzioni che essi svolgono all’interno delle Assemblee elettive sia come organi di queste sia come proiezione istituzionale dei partiti. Dopo averne ripercorso le origini storiche e la disciplina costituzionale – altresì alla luce dei rapporti che intercorrono tra gruppi, partiti e singoli parlamentari – lo studio si è concentrato sull’evoluzione del ruolo dei gruppi parlamentari così come tracciato dai regolamenti parlamentari e come venutasi di fatto a determinare nella prassi. Oggetto di osservazione privilegiata sono stati, in particolare, gli avvenimenti registratisi nel corso delle ultime legislature.

Disciplina e prassi dei gruppi parlamentari nell'evoluzione della forma di governo italiana

RUSSO, ADOLFO
2024

Abstract

Il presente lavoro di ricerca ha per oggetto l’indagine del ruolo dei gruppi parlamentari rispetto ai mutamenti della forma di Governo italiana, in particolare attraverso le funzioni che essi svolgono all’interno delle Assemblee elettive sia come organi di queste sia come proiezione istituzionale dei partiti. Dopo averne ripercorso le origini storiche e la disciplina costituzionale – altresì alla luce dei rapporti che intercorrono tra gruppi, partiti e singoli parlamentari – lo studio si è concentrato sull’evoluzione del ruolo dei gruppi parlamentari così come tracciato dai regolamenti parlamentari e come venutasi di fatto a determinare nella prassi. Oggetto di osservazione privilegiata sono stati, in particolare, gli avvenimenti registratisi nel corso delle ultime legislature.
21-mag-2024
Italiano
CECCANTI, STEFANO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Russo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/182708
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-182708