This research conducts a comprehensive critique of retributive justice, understood pragmatically as a system for addressing the complex social challenges stemming from reciprocal violence. Starting from an exploration of violence management in pre-State societies, particularly through the scapegoating victimisation mechanisms and the ensuing emergence of religious constructs as elucidated by Girard, the intricate interplay among violence, justice, and religion will be scrutinized. Subsequently, the focus will shift to analysing the modern State’s monopolisation of violence and its fundamental role in violence management. Within this context, the traditional justifications for retributive practices will be examined and criticised, alongside an exploration of the relationship between retribution and emotions considered in their adaptive function. Furthermore, the conceptual evolution of retributive justice, in its connection to the notions of free will, desert, and individual moral responsibility, will be traced, commencing from the analysis conducted by 17th-century philosophers. Having ascertained the moral inadequacy of the retributive conception of justice, the possibility of replacing the retributive paradigm with a transformative and restorative justice system, underpinned by utilitarianism and a redefined conception of shared moral responsibility, will be investigated.

Questo lavoro si propone di svolgere un’analisi critica del concetto di giustizia retributiva, intesa pragmaticamente come sistema per affrontare i problemi sociali legati alla violenza reciproca. A partire da un’indagine sulle modalità di gestione della violenza nelle società pre-statuali, in particolare attraverso i meccanismi di vittimizzazione di capri espiatori e la conseguente nascita della religione, come teorizzato da Girard, verrà indagato il rapporto fra violenza, giustizia e religione. Si passerà, quindi, all’indagine della monopolizzazione della violenza da parte dello Stato moderno e il ruolo che conseguentemente assumerà nella gestione della violenza interna alla società. In questa cornice, si analizzeranno e criticheranno le principali giustificazioni delle pratiche retributive, se ne indagheranno le relazioni con le emozioni e la loro funzione adattiva e se ne esaminerà la storia concettuale, in rapporto alle nozioni di libero arbitrio, merito e responsabilità morale individuale, a partire dalle analisi condotte dai filosofi del Seicento. Accertata l’inadeguatezza morale della concezione retributiva di giustizia, si indagherà, infine, la possibilità di sostituire il paradigma retributivo con un sistema di giustizia trasformativa e riparativa, fondato sull’utilitarismo e su una riformulazione del concetto di responsabilità morale in chiave sociale.

BEYOND DESERT AND MORAL RESPONSIBILITY: RETHINKING JUSTICE

BERAHA, MARINA
2024

Abstract

This research conducts a comprehensive critique of retributive justice, understood pragmatically as a system for addressing the complex social challenges stemming from reciprocal violence. Starting from an exploration of violence management in pre-State societies, particularly through the scapegoating victimisation mechanisms and the ensuing emergence of religious constructs as elucidated by Girard, the intricate interplay among violence, justice, and religion will be scrutinized. Subsequently, the focus will shift to analysing the modern State’s monopolisation of violence and its fundamental role in violence management. Within this context, the traditional justifications for retributive practices will be examined and criticised, alongside an exploration of the relationship between retribution and emotions considered in their adaptive function. Furthermore, the conceptual evolution of retributive justice, in its connection to the notions of free will, desert, and individual moral responsibility, will be traced, commencing from the analysis conducted by 17th-century philosophers. Having ascertained the moral inadequacy of the retributive conception of justice, the possibility of replacing the retributive paradigm with a transformative and restorative justice system, underpinned by utilitarianism and a redefined conception of shared moral responsibility, will be investigated.
13-set-2024
Inglese
Questo lavoro si propone di svolgere un’analisi critica del concetto di giustizia retributiva, intesa pragmaticamente come sistema per affrontare i problemi sociali legati alla violenza reciproca. A partire da un’indagine sulle modalità di gestione della violenza nelle società pre-statuali, in particolare attraverso i meccanismi di vittimizzazione di capri espiatori e la conseguente nascita della religione, come teorizzato da Girard, verrà indagato il rapporto fra violenza, giustizia e religione. Si passerà, quindi, all’indagine della monopolizzazione della violenza da parte dello Stato moderno e il ruolo che conseguentemente assumerà nella gestione della violenza interna alla società. In questa cornice, si analizzeranno e criticheranno le principali giustificazioni delle pratiche retributive, se ne indagheranno le relazioni con le emozioni e la loro funzione adattiva e se ne esaminerà la storia concettuale, in rapporto alle nozioni di libero arbitrio, merito e responsabilità morale individuale, a partire dalle analisi condotte dai filosofi del Seicento. Accertata l’inadeguatezza morale della concezione retributiva di giustizia, si indagherà, infine, la possibilità di sostituire il paradigma retributivo con un sistema di giustizia trasformativa e riparativa, fondato sull’utilitarismo e su una riformulazione del concetto di responsabilità morale in chiave sociale.
MORMINO, GIANFRANCO
GUICCIARDINI CORSI SALVIATI, NICCOLO'
Università degli Studi di Milano
340
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R12839.pdf

embargo fino al 12/03/2026

Dimensione 4.56 MB
Formato Adobe PDF
4.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/183400
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-183400