The research focuses on the study of the legal framework for non-contractual damage arising, directly or indirectly, from a vehicle governed by an Artificial Intelligence system, addressing issues related to the criteria for allocating responsibility, identification of responsible parties, limits of liability, possible exemptions, concurrent liability, different nature of such concurrent liabilities, sharing of responsibility, remedies available to the damaged party, burden of proof, and opacity of decision-making processes. In order to clarify these issues, the study begins with the analysis of the latest national and European proposals on liability and artificial intelligence in general, with the intention of revisiting these sources after having analyzed the possibility of framing the issue within the categories offered by the current system. After exploring the intriguing hypothesis of granting legal personality to intelligent machines, attempts were made to place such damage scenarios within the existing categories of liability. Special attention is given to the strict liability models applied for damage caused by things in custody, dangerous activities, and defective products, highlighting the limits and issues associated with each. Specifically, concerning defective products, special attention is paid to issues related to the definition of product and defect, the burden of proof, and the exclusion of liability due to development risk. Subsequently, the research examines how these types of vehicles, whether assisted or fully autonomous, circulate in relation to the general rule of liability for damages caused by the circulation of vehicles, with a focus on the diminishing role of the driver and their related duties of diligence and monitoring. On this topic, the possibility arises of offering a different conception of the notion of 'driver', which could bring attention back to the discipline dictated by Article 2054 of the Civil Code. In relation to the analysis of Article 2054 of the Civil Code, it becomes necessary to dwell on the application of the norm regarding the owner's liability for construction defects contained in the fourth paragraph, highlighting its growing importance in a system where the rule set by the first paragraph appears to fade. Finally, the research aims to address some of the main issues arising from these new ways of circulating. In particular, legal issues related concerning ethical decisions, such as the trolley problem, have been addressed, along with scenarios of damage caused by internet connection malfunctions or interconnection between multiple vehicles or between these vehicles and the surrounding infrastructure. These scenarios further complicate the identification of responsible parties. The constant internet connection of these vehicles introduces new vulnerabilities on one hand and, on the other hand, provides the manufacturer with the ability to intervene externally and improve the algorithm guiding the vehicle. In relation to the complexity of the burden of proof, the importance of equipping vehicles with tools capable of recording traffic data is emphasized. Among the proposed solutions there is the establishment of an insurance model based on an indemnity principle, deviating from a cost allocation model based on liability. Lastly, the study returned with greater critical awareness to the European proposals to analyze the solutions suggested and to highlight which issues remain unresolved.

La ricerca ha ad oggetto il regime giuridico del danno extracontrattuale derivante, direttamente o indirettamente, da un veicolo governato da un sistema di Intelligenza Artificiale con riguardo ai problemi del criterio di imputazione della responsabilità, dell’individuazione dei soggetti responsabili, dei limiti di tale responsabilità e del suo eventuale esonero, dell’eventuale cumulo di responsabilità concorrenti, della diversa natura di tali eventuali concorrenti responsabilità, della ripartizione di responsabilità, dei rimedi offerti al danneggiato, degli oneri probatori, dell’opacità dei processi decisionali. L’indagine muove da una prima ricognizione delle più recenti proposte nazionali e comunitarie in tema di responsabilità e di AI con la riserva di tornare nuovamente sulle medesime fonti dopo avere vagliato la possibilità di inquadramento delle nuove fattispecie nelle categorie già offerte dal sistema vigente. Dopo avere toccato l’ipotesi suggestiva di riconoscere una autonoma soggettività alle macchine intelligenti, si è cercato di ricondurre tali ipotesi di danno all’interno di una delle categorie codificate di responsabilità, con particolare attenzione ai modelli di responsabilità per danno da cose in custodia, da attività pericolose e da prodotti industriali difettosi, evidenziando i limiti e le problematiche che ciascuno di essi comporta. In specie, in materia di prodotti difettosi si sono evidenziate le problematiche relative alla definizione di prodotto e di difetto, all’onere della prova e alla causa di esclusione della responsabilità costituita dal rischio da sviluppo. In seguito, sono state analizzate le modalità attraverso cui può avvenire la circolazione di tali tipologie di veicoli, sia essa assistita che completamente autonoma, in relazione alla regola generale della responsabilità per danni cagionati da veicoli senza guida di rotaie ponendo particolare attenzione sul venire meno della centralità della figura del conducente e dei suoi relativi obblighi di diligenza e monitoraggio. Su questo punto si prospetta la possibilità di offrire una diversa concezione della nozione di ‘conducente’, che potrebbe restituire rilievo alla disciplina dettata dall’art. 2054 c.c. Sempre in relazione all’art. 2054 c.c. è sembrato utile soffermarsi sull’applicazione della norma relativa alla responsabilità del proprietario per i vizi di costruzione di cui al 4°c., evidenziandone il crescente peso in un sistema nel quale la regola dettata dal 1° c. sembra sbiadire. Infine, si prova a chiarire alcune delle principali questioni sorte con queste nuove modalità di circolazione. In particolare, sono state affrontate le questioni giuridiche relative alle scelte etiche (ad es., dilemma del carello), alle ipotesi di danno cagionato da malfunzionamento della connessione internet o dell’interconnessione tra più veicoli o tra questi e l’infrastruttura, ipotesi che rendono ancora più complessa l’individuazione dei responsabili. La costante connessione dei veicoli alla rete internet, inoltre, comporta da un lato una nuova vulnerabilità e dall’altro la possibilità per il produttore di intervenire dall’esterno e apportare miglioramenti all’algoritmo che conduce il veicolo. In relazione ai profili probatori, inoltre, è stata evidenziata l’importanza di dotare i veicoli di strumenti in grado di registrare i dati relativi alla circolazione. Dopo avere riflettuto sul modello classico di allocazione del costo del danno basato sulla responsabilità si è quindi affrontata l’ipotesi di un modello fondato su un sistema di assicurazione e sul principio indennitario. Infine, l’indagine è tornata con maggiore consapevolezza critica sulle proposte di una disciplina europea per analizzare le soluzioni ivi prospettate ed evidenziare quali problemi rimangano aperti.

Responsabilità extracontrattuale per danni derivanti dalla circolazione di veicoli guidati o assistiti da sistemi di AI

ZIMATORE, VINCENZO
2024

Abstract

The research focuses on the study of the legal framework for non-contractual damage arising, directly or indirectly, from a vehicle governed by an Artificial Intelligence system, addressing issues related to the criteria for allocating responsibility, identification of responsible parties, limits of liability, possible exemptions, concurrent liability, different nature of such concurrent liabilities, sharing of responsibility, remedies available to the damaged party, burden of proof, and opacity of decision-making processes. In order to clarify these issues, the study begins with the analysis of the latest national and European proposals on liability and artificial intelligence in general, with the intention of revisiting these sources after having analyzed the possibility of framing the issue within the categories offered by the current system. After exploring the intriguing hypothesis of granting legal personality to intelligent machines, attempts were made to place such damage scenarios within the existing categories of liability. Special attention is given to the strict liability models applied for damage caused by things in custody, dangerous activities, and defective products, highlighting the limits and issues associated with each. Specifically, concerning defective products, special attention is paid to issues related to the definition of product and defect, the burden of proof, and the exclusion of liability due to development risk. Subsequently, the research examines how these types of vehicles, whether assisted or fully autonomous, circulate in relation to the general rule of liability for damages caused by the circulation of vehicles, with a focus on the diminishing role of the driver and their related duties of diligence and monitoring. On this topic, the possibility arises of offering a different conception of the notion of 'driver', which could bring attention back to the discipline dictated by Article 2054 of the Civil Code. In relation to the analysis of Article 2054 of the Civil Code, it becomes necessary to dwell on the application of the norm regarding the owner's liability for construction defects contained in the fourth paragraph, highlighting its growing importance in a system where the rule set by the first paragraph appears to fade. Finally, the research aims to address some of the main issues arising from these new ways of circulating. In particular, legal issues related concerning ethical decisions, such as the trolley problem, have been addressed, along with scenarios of damage caused by internet connection malfunctions or interconnection between multiple vehicles or between these vehicles and the surrounding infrastructure. These scenarios further complicate the identification of responsible parties. The constant internet connection of these vehicles introduces new vulnerabilities on one hand and, on the other hand, provides the manufacturer with the ability to intervene externally and improve the algorithm guiding the vehicle. In relation to the complexity of the burden of proof, the importance of equipping vehicles with tools capable of recording traffic data is emphasized. Among the proposed solutions there is the establishment of an insurance model based on an indemnity principle, deviating from a cost allocation model based on liability. Lastly, the study returned with greater critical awareness to the European proposals to analyze the solutions suggested and to highlight which issues remain unresolved.
26-nov-2024
Italiano
La ricerca ha ad oggetto il regime giuridico del danno extracontrattuale derivante, direttamente o indirettamente, da un veicolo governato da un sistema di Intelligenza Artificiale con riguardo ai problemi del criterio di imputazione della responsabilità, dell’individuazione dei soggetti responsabili, dei limiti di tale responsabilità e del suo eventuale esonero, dell’eventuale cumulo di responsabilità concorrenti, della diversa natura di tali eventuali concorrenti responsabilità, della ripartizione di responsabilità, dei rimedi offerti al danneggiato, degli oneri probatori, dell’opacità dei processi decisionali. L’indagine muove da una prima ricognizione delle più recenti proposte nazionali e comunitarie in tema di responsabilità e di AI con la riserva di tornare nuovamente sulle medesime fonti dopo avere vagliato la possibilità di inquadramento delle nuove fattispecie nelle categorie già offerte dal sistema vigente. Dopo avere toccato l’ipotesi suggestiva di riconoscere una autonoma soggettività alle macchine intelligenti, si è cercato di ricondurre tali ipotesi di danno all’interno di una delle categorie codificate di responsabilità, con particolare attenzione ai modelli di responsabilità per danno da cose in custodia, da attività pericolose e da prodotti industriali difettosi, evidenziando i limiti e le problematiche che ciascuno di essi comporta. In specie, in materia di prodotti difettosi si sono evidenziate le problematiche relative alla definizione di prodotto e di difetto, all’onere della prova e alla causa di esclusione della responsabilità costituita dal rischio da sviluppo. In seguito, sono state analizzate le modalità attraverso cui può avvenire la circolazione di tali tipologie di veicoli, sia essa assistita che completamente autonoma, in relazione alla regola generale della responsabilità per danni cagionati da veicoli senza guida di rotaie ponendo particolare attenzione sul venire meno della centralità della figura del conducente e dei suoi relativi obblighi di diligenza e monitoraggio. Su questo punto si prospetta la possibilità di offrire una diversa concezione della nozione di ‘conducente’, che potrebbe restituire rilievo alla disciplina dettata dall’art. 2054 c.c. Sempre in relazione all’art. 2054 c.c. è sembrato utile soffermarsi sull’applicazione della norma relativa alla responsabilità del proprietario per i vizi di costruzione di cui al 4°c., evidenziandone il crescente peso in un sistema nel quale la regola dettata dal 1° c. sembra sbiadire. Infine, si prova a chiarire alcune delle principali questioni sorte con queste nuove modalità di circolazione. In particolare, sono state affrontate le questioni giuridiche relative alle scelte etiche (ad es., dilemma del carello), alle ipotesi di danno cagionato da malfunzionamento della connessione internet o dell’interconnessione tra più veicoli o tra questi e l’infrastruttura, ipotesi che rendono ancora più complessa l’individuazione dei responsabili. La costante connessione dei veicoli alla rete internet, inoltre, comporta da un lato una nuova vulnerabilità e dall’altro la possibilità per il produttore di intervenire dall’esterno e apportare miglioramenti all’algoritmo che conduce il veicolo. In relazione ai profili probatori, inoltre, è stata evidenziata l’importanza di dotare i veicoli di strumenti in grado di registrare i dati relativi alla circolazione. Dopo avere riflettuto sul modello classico di allocazione del costo del danno basato sulla responsabilità si è quindi affrontata l’ipotesi di un modello fondato su un sistema di assicurazione e sul principio indennitario. Infine, l’indagine è tornata con maggiore consapevolezza critica sulle proposte di una disciplina europea per analizzare le soluzioni ivi prospettate ed evidenziare quali problemi rimangano aperti.
A.I.; Circolazione; Guida autonoma; Danno; Imputazione
AL MUREDEN, Enrico
FOFFANI, Luigi
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI - VINCENZO ZIMATORE.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/184262
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-184262