The project analyzes the relationship between foodways and labor, investigating mass catering systems for workers in industry. Developed during World War II, in the following decades factory canteens went through a process of progressive stabilization and diffusion, establishing themselves as a classic feature of corporate welfare. Throughout Sixties and Seventies, there was a further development of the phenomenon of factory canteens, with the increasing outsourcing of meal service to professional catering companies. Using a wide range of primary sources – business and trade unions records; photographs; video footage and edited sources, like house organs or medical journals – the research outlines the evolution of factory canteens in a diachronic perspective. Focusing on Lombardy’s case is related to the importance of this area for Italian economic development, and its representativeness for analyzing the growth of mass catering sector. The research proceeds along three main axes: highlighting the connection between a momentous reshape of working methods and management techniques during the second post-War, and the widespread diffusion of meal services in industry; adopting a strong multilateral perspective to study the diffusion of canteens, investigating the interaction between corporate management, workers, and catering firms. Finally, connecting eating and drinking habits of industrial workforce to the "great transformation" of consumption patterns in contemporary Italy, underlining the twofold character of canteens as a mirror and tool for this change.

La ricerca si propone di analizzare il rapporto alimentazione-lavoro, ponendo al centro della propria indagine i sistemi di ristorazione destinati alle lavoratrici e ai lavoratori del settore industriale. Sviluppatesi durante il secondo conflitto mondiale, nei decenni successivi le mense aziendali attraversano un processo di progressiva stabilizzazione e diffusione, affermandosi come una delle articolazioni classiche del welfare d’impresa. Grazie anche alle spinte rivendicative dei lavoratori, a cavallo fra anni Sessanta e Settanta si produce un ulteriore sviluppo del fenomeno della ristorazione aziendale, con la crescente esternalizzazione del servizio ad imprese specializzate. Sistematizzando le conoscenze disponibili e lavorando su un ampio ventaglio di fonti – archivistiche, a stampa, iconografiche – la ricerca ha ricostruito in ottica diacronica l’evoluzione delle mense aziendali. In particolare, la scelta di incentrare l’analisi sulle mense delle fabbriche lombarde è legata sia all’importanza di tale area per lo sviluppo economico italiano, sia alla sua rappresentatività per la ricostruzione del fenomeno della ristorazione aziendale nel suo complesso. L’indagine è stata condotta lungo tre direttrici: sottolineando il nesso fra la rimodulazione delle modalità di lavoro e la diffusione delle mense; adottando una prospettiva multilaterale, volta a ricostruire l’interazione fra direzioni aziendali, maestranze e settore della ristorazione; e infine connettendo i repertori alimentari sul lavoro alla “grande trasformazione” dei consumi, sottolineando la doppia natura delle mense come specchio e vettore di tale mutamento.

MENSE AZIENDALI E ALIMENTAZIONE DEI LAVORATORI IN LOMBARDIA. RELAZIONI INDUSTRIALI, SCIENZA DELLA NUTRIZIONE, EVOLUZIONE DEI MODELLI DI CONSUMO (1945-1980)

ROTA, MARCO
2024

Abstract

The project analyzes the relationship between foodways and labor, investigating mass catering systems for workers in industry. Developed during World War II, in the following decades factory canteens went through a process of progressive stabilization and diffusion, establishing themselves as a classic feature of corporate welfare. Throughout Sixties and Seventies, there was a further development of the phenomenon of factory canteens, with the increasing outsourcing of meal service to professional catering companies. Using a wide range of primary sources – business and trade unions records; photographs; video footage and edited sources, like house organs or medical journals – the research outlines the evolution of factory canteens in a diachronic perspective. Focusing on Lombardy’s case is related to the importance of this area for Italian economic development, and its representativeness for analyzing the growth of mass catering sector. The research proceeds along three main axes: highlighting the connection between a momentous reshape of working methods and management techniques during the second post-War, and the widespread diffusion of meal services in industry; adopting a strong multilateral perspective to study the diffusion of canteens, investigating the interaction between corporate management, workers, and catering firms. Finally, connecting eating and drinking habits of industrial workforce to the "great transformation" of consumption patterns in contemporary Italy, underlining the twofold character of canteens as a mirror and tool for this change.
18-dic-2024
Italiano
La ricerca si propone di analizzare il rapporto alimentazione-lavoro, ponendo al centro della propria indagine i sistemi di ristorazione destinati alle lavoratrici e ai lavoratori del settore industriale. Sviluppatesi durante il secondo conflitto mondiale, nei decenni successivi le mense aziendali attraversano un processo di progressiva stabilizzazione e diffusione, affermandosi come una delle articolazioni classiche del welfare d’impresa. Grazie anche alle spinte rivendicative dei lavoratori, a cavallo fra anni Sessanta e Settanta si produce un ulteriore sviluppo del fenomeno della ristorazione aziendale, con la crescente esternalizzazione del servizio ad imprese specializzate. Sistematizzando le conoscenze disponibili e lavorando su un ampio ventaglio di fonti – archivistiche, a stampa, iconografiche – la ricerca ha ricostruito in ottica diacronica l’evoluzione delle mense aziendali. In particolare, la scelta di incentrare l’analisi sulle mense delle fabbriche lombarde è legata sia all’importanza di tale area per lo sviluppo economico italiano, sia alla sua rappresentatività per la ricostruzione del fenomeno della ristorazione aziendale nel suo complesso. L’indagine è stata condotta lungo tre direttrici: sottolineando il nesso fra la rimodulazione delle modalità di lavoro e la diffusione delle mense; adottando una prospettiva multilaterale, volta a ricostruire l’interazione fra direzioni aziendali, maestranze e settore della ristorazione; e infine connettendo i repertori alimentari sul lavoro alla “grande trasformazione” dei consumi, sottolineando la doppia natura delle mense come specchio e vettore di tale mutamento.
CONCA, SILVIA ANTONIA
GRILLO, PAOLO
Università degli Studi di Milano
425
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R12887.pdf

embargo fino al 09/06/2026

Dimensione 5.05 MB
Formato Adobe PDF
5.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/184601
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-184601