Il fenomeno della povertà estrema, in particolare la grave emarginazione adulta, si configura come una questione complessa e sfuggente, caratterizzata da contraddizioni e paradossi che ne complicano la definizione e la misurazione. La presente ricerca, realizzata nell'ambito del Progetto di Ateneo della Sapienza Università di Roma e diretta dal Prof. Sergio Mauceri, si propone di analizzare il sistema di servizi per contrastare la grave marginalità nella metropoli romana, con l'obiettivo di fornire una conoscenza completa e aggiornata delle politiche e delle pratiche destinate alle persone senza dimora. Partendo da un inquadramento teorico del fenomeno dell'homelessness, evidenziando la sua natura multifattoriale e le sfide emergenti legate a nuove vulnerabilità che coinvolgono categorie specifiche come giovani, donne vittime di violenza e migranti, la ricerca si è avvalsa di tecniche quantitative e qualitative. L'analisi quantitativa dei dati della Sala Operativa Sociale del Comune di Roma consente di stimare con precisione la popolazione senza dimora, delineando le caratteristiche sociodemografiche del target. È stata realizzata una web survey rivolta ai responsabili dei servizi, con l’obiettivo di mappare l'offerta esistente, identificando buone pratiche e criticità nell'accesso ai servizi. Per comprendere le dinamiche relazionali tra i diversi attori coinvolti nella gestione dell'homelessness, è stata condotta una social network analysis che ha permesso di identificare le principali reti di collaborazione, i nodi centrali e le eventuali lacune nella cooperazione tra i diversi soggetti istituzionali e del terzo settore e opportunità per migliorare l'efficacia degli interventi. Al fine di approfondire le dinamiche interne alle organizzazioni che operano nel settore, è stato condotto uno studio di caso sulla Caritas diocesana di Roma. L'analisi di questa realtà ha permesso di evidenziare il ruolo centrale ricoperto dalla Caritas all’interno del sistema dei servizi, nonché la sua tradizione storica nell’adattare la gamma dei servizi alla molteplicità di bisogni, di cui è portatrice la popolazione delle persone senza dimora. Inoltre, ha permesso di approfondire le dinamiche interne all’organizzazione e le modalità di relazione con gli utenti. I risultati del lavoro di ricerca evidenziano la complessità del fenomeno dell'homelessness, intrecciato con processi di marginalizzazione sociale e disagio psicologico. Le politiche attualmente frammentate richiedono un approccio integrato e coordinato per rispondere adeguatamente ai bisogni specifici delle persone senza dimora. La ricerca sottolinea l'importanza di sviluppare politiche pubbliche che promuovano l'inclusione sociale e il rafforzamento della collaborazione tra istituzioni e terzo settore. Solo attraverso un impegno comune e una conoscenza approfondita del fenomeno sarà possibile implementare strategie efficaci per contrastare l'emarginazione e favorire l'inclusione sociale.
L’inclusione delle persone senza dimora. Una ricerca multifocale sui ser-vizi di contrasto alle povertà estreme nella metropoli romana
DI CENSI, Luca
2025
Abstract
Il fenomeno della povertà estrema, in particolare la grave emarginazione adulta, si configura come una questione complessa e sfuggente, caratterizzata da contraddizioni e paradossi che ne complicano la definizione e la misurazione. La presente ricerca, realizzata nell'ambito del Progetto di Ateneo della Sapienza Università di Roma e diretta dal Prof. Sergio Mauceri, si propone di analizzare il sistema di servizi per contrastare la grave marginalità nella metropoli romana, con l'obiettivo di fornire una conoscenza completa e aggiornata delle politiche e delle pratiche destinate alle persone senza dimora. Partendo da un inquadramento teorico del fenomeno dell'homelessness, evidenziando la sua natura multifattoriale e le sfide emergenti legate a nuove vulnerabilità che coinvolgono categorie specifiche come giovani, donne vittime di violenza e migranti, la ricerca si è avvalsa di tecniche quantitative e qualitative. L'analisi quantitativa dei dati della Sala Operativa Sociale del Comune di Roma consente di stimare con precisione la popolazione senza dimora, delineando le caratteristiche sociodemografiche del target. È stata realizzata una web survey rivolta ai responsabili dei servizi, con l’obiettivo di mappare l'offerta esistente, identificando buone pratiche e criticità nell'accesso ai servizi. Per comprendere le dinamiche relazionali tra i diversi attori coinvolti nella gestione dell'homelessness, è stata condotta una social network analysis che ha permesso di identificare le principali reti di collaborazione, i nodi centrali e le eventuali lacune nella cooperazione tra i diversi soggetti istituzionali e del terzo settore e opportunità per migliorare l'efficacia degli interventi. Al fine di approfondire le dinamiche interne alle organizzazioni che operano nel settore, è stato condotto uno studio di caso sulla Caritas diocesana di Roma. L'analisi di questa realtà ha permesso di evidenziare il ruolo centrale ricoperto dalla Caritas all’interno del sistema dei servizi, nonché la sua tradizione storica nell’adattare la gamma dei servizi alla molteplicità di bisogni, di cui è portatrice la popolazione delle persone senza dimora. Inoltre, ha permesso di approfondire le dinamiche interne all’organizzazione e le modalità di relazione con gli utenti. I risultati del lavoro di ricerca evidenziano la complessità del fenomeno dell'homelessness, intrecciato con processi di marginalizzazione sociale e disagio psicologico. Le politiche attualmente frammentate richiedono un approccio integrato e coordinato per rispondere adeguatamente ai bisogni specifici delle persone senza dimora. La ricerca sottolinea l'importanza di sviluppare politiche pubbliche che promuovano l'inclusione sociale e il rafforzamento della collaborazione tra istituzioni e terzo settore. Solo attraverso un impegno comune e una conoscenza approfondita del fenomeno sarà possibile implementare strategie efficaci per contrastare l'emarginazione e favorire l'inclusione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_DiCensi.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/188043
URN:NBN:IT:UNIROMA1-188043