L'intento della ricerca è quello di analizzare le fasi di sviluppo dei motivi consolatori ed autoconsolatori all'interno della poesia elegiaca; più in particolare, l'indagine si rivolge a quei componimenti in cui la consolazione o l'autoconsolazione è impiegata per finalità trenodiche ed epicediche, al fine, cioè, di consolare sé stessi o altri per la perdita di una persona cara. La ricerca prende avvio dall'analisi dell'elegia di epoca arcaica e prosegue, in maniera diacronica, attraverso l'epoca classica, al fine di rintracciare i germi dell'impiego della lamentazione trenodica e comprendere in che misura questi siano stati riutilizzati e rimodulati nelle epoche di interesse. Il nucleo di interesse della ricerca è costituito dalle epoche ellenistica, neoterica e imperiale: mediante l'analisi del lessico, degli stilemi narrativi e delle finalità esecutive che caratterizzano i diversi componimenti in oggetto, si tenterà di individuare punti di continuità e di frattura nella trattazione del motivo consolatorio nel genere elegiaco, nonché la pluralità di funzioni assunte dalla materia consolatoria e funeraria più esplicita.
Le tematiche epicedico-consolatorie nell'elegia di epoca ellenistico-imperiale
ELLEBORO, SARA
2024
Abstract
L'intento della ricerca è quello di analizzare le fasi di sviluppo dei motivi consolatori ed autoconsolatori all'interno della poesia elegiaca; più in particolare, l'indagine si rivolge a quei componimenti in cui la consolazione o l'autoconsolazione è impiegata per finalità trenodiche ed epicediche, al fine, cioè, di consolare sé stessi o altri per la perdita di una persona cara. La ricerca prende avvio dall'analisi dell'elegia di epoca arcaica e prosegue, in maniera diacronica, attraverso l'epoca classica, al fine di rintracciare i germi dell'impiego della lamentazione trenodica e comprendere in che misura questi siano stati riutilizzati e rimodulati nelle epoche di interesse. Il nucleo di interesse della ricerca è costituito dalle epoche ellenistica, neoterica e imperiale: mediante l'analisi del lessico, degli stilemi narrativi e delle finalità esecutive che caratterizzano i diversi componimenti in oggetto, si tenterà di individuare punti di continuità e di frattura nella trattazione del motivo consolatorio nel genere elegiaco, nonché la pluralità di funzioni assunte dalla materia consolatoria e funeraria più esplicita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le tematiche epicedico-consolatorie nell'elegia di epoca ellenistico-imperiale def.pdf
embargo fino al 04/12/2025
Dimensione
6.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.97 MB | Adobe PDF | |
Le tematiche epicedico-consolatorie nell'elegia di epoca ellenistico-imperiale def_1.pdf
embargo fino al 04/12/2025
Dimensione
6.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/189069
URN:NBN:IT:UNIVAQ-189069