Background. Atrial fibrillation (AF) is the hallmark of atrial cardiomyopathy (ACM), but no single parameter has been definitively established to reliably diagnose ACM. Aims. To compare P-wave characteristics, echocardiographic, and laboratory parameters between patients with AF and those with atrioventricular node reentrant tachycardia (AVNRT), assessing their potential as markers of atrial substrate modification/ ACM. Methods. This is a prospective, observational, cross-sectional study enrolling consecutive adult patients with symptomatic paroxysmal or persistent AF scheduled for elective first-time catheter ablation using a single-shot technique, and comparing them with patients with atrioventricular node reentrant tachycardia (AVNRT) undergoing first-time ablation. High-resolution ECGs were obtained using the Biosemi ActiveTwo mapping system for biopotentials, and nine P-wave parameters (four duration-related, five morphology-related) were extracted using semi-automatic or automatic algorithms. Transthoracic echocardiography was performed using a Philips EPIQ CVx system to acquire and analyze 3D datasets of the left atrium (LA), left ventricle (LV) and ejection fraction (EF). All examinations were performed in sinus rhythm, after the ablation. Results. Between 03/2022 and 06/2024, 117 consecutive patients were enrolled (82 with AF and 35 with AVNRT). AF patients were older (60 [52-67] vs 54 [47-60] years, p=0.007) and had fewer females (25.6% vs 65.7%, p<0.001). LVEF was similar in both groups (59.0% [54.0-62.8] vs 58% [56.0-61.0], p=0.960). In the multivariable analysis adjusted for age, BMI, diabetes, hypertension, heart failure, systolic LA volume index (sLAVI), peak atrial longitudinal strain (PALS), and BNP levels, only the P-wave duration (P-Dur) and P-wave duration using an area-based algorithm (P-Dur-Area) (in 6 and 2 ECG leads respectively) were independently associated with AF. P-Dur-Area in lead aVR was the best AF predictor (AUC 0.723; threshold 132.25 ms; specificity 0.828; sensitivity 0.536). AF patients showed more electrical-only ACM 38.3% vs 22.9%) (defined on the basis of the P-Dur-Area in lead aVR threshold), morpho-functional-only ACM (14.8% vs 2.9%) (defined as sLAVi ≥ 44 m l/m² and either PALS ≥ -24% or LAEF < 48%), and both types (16.0% vs 0.0%) compared to AVNRT (p<0.001). Conclusions. P-wave duration measured via high-resolution ECG was independently associated with AF. AF patients had a higher likelihood of exhibiting ACM assessed through multimodality non-invasive methods as compared to those with AVNRT, although AF-related phenotypes of atrial substrate modification varied significantly.

Contesto. La fibrillazione atriale (FA) è il segno distintivo della cardiomiopatia atriale (CMA), ma nessun parametro singolo è per ora in grado di diagnosticare in modo affidabile la CMA. Obiettivi. Confrontare le caratteristiche dell'onda P, i parametri ecocardiografici e di laboratorio tra pazienti con FA e quelli con tachicardia da rientro del nodo atrioventricolare (AVNRT), valutandone il potenziale come marker di modifica del substrato atriale/CMA. Metodi. Questo è uno studio prospettico, osservazionale e trasversale che ha arruolato pazienti adulti consecutivi con FA parossistica o persistente sintomatica, programmati per una prima ablazione transcatetere utilizzando una tecnica single shot, confrontandoli con pazienti con AVNRT sottoposti a prima ablazione. Sono stati ottenuti ECG ad alta risoluzione utilizzando il sistema di mappatura Biosemi ActiveTwo per i biopotenziali, ed estratti nove parametri dell'onda P (quattro legati alla durata e cinque alla morfologia) tramite algoritmi semi-automatici o automatici. È stata eseguita un'ecocardiografia transtoracica utilizzando il sistema Philips EPIQ CVx per acquisire e analizzare i set di dati 3D dell'atrio sinistro (AS), ventricolo sinistro (VS) e frazione di eiezione (FE). Tutti gli esami sono stati eseguiti in ritmo sinusale, dopo l'ablazione. Risultati. Tra il 03/2022 e il 06/2024, sono stati arruolati 117 pazienti consecutivi (82 con FA e 35 con AVNRT). I pazienti con FA erano più anziani (60 [52-67] vs 54 [47-60] anni, p=0.007) e avevano un numero inferiore di donne (25,6% vs 65,7%, p<0.001). La frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LVEF) era simile in entrambi i gruppi (59,0% [54,0-62,8] vs 58% [56,0-61,0], p=0,960). Nell'analisi multivariata, aggiustata per età, BMI, diabete, ipertensione, insufficienza cardiaca, volume indicizzato dell'atrio sinistro (sLAVI), strain longitudinale atriale di picco (PALS) e livelli di BNP, solo la durata dell'onda P (P-Dur) e la durata dell'onda P utilizzando un algoritmo basato sull'area (P-Dur-Area) (in 6 e 2 derivazioni ECG rispettivamente) erano indipendentemente associate alla FA. P-Dur-Area nella derivazione aVR era il miglior predittore di FA (AUC 0,723; soglia 132,25 ms; specificità 0,828; sensibilità 0,536). I pazienti con FA mostravano una maggiore presenza di CMA elettrica (38,3% vs 22,9%) (definita in base alla soglia di P-Dur-Area nella derivazione aVR), CMA morfo-funzionale (14,8% vs 2,9%) (definita come sLAVI ≥ 44 ml/m² e PALS ≥ -24% o LAEF < 48%) e entrambi i tipi di CMA (16,0% vs 0,0%) rispetto ai pazienti con AVNRT (p<0.001). Conclusioni. La durata dell'onda P misurata tramite ECG ad alta risoluzione è indipendentemente associata alla FA. I pazienti con FA hanno una maggiore probabilità di presentare CMA valutata tramite metodi non invasivi multimodali rispetto a quelli con AVNRT, sebbene i fenotipi di modificazione del substrato atriale correlati alla FA varino significativamente.

Caratterizzazione Avanzata del Substrato Atriale nei Pazienti con Fibrillazione Atriale tramite Valutazione Multimodale Non Invasiva, inclusi ECG ad Alta Risoluzione, Ecocardiografia 3D e Biomarcatori Ematici

Imberti, Jacopo Francesco
2025

Abstract

Background. Atrial fibrillation (AF) is the hallmark of atrial cardiomyopathy (ACM), but no single parameter has been definitively established to reliably diagnose ACM. Aims. To compare P-wave characteristics, echocardiographic, and laboratory parameters between patients with AF and those with atrioventricular node reentrant tachycardia (AVNRT), assessing their potential as markers of atrial substrate modification/ ACM. Methods. This is a prospective, observational, cross-sectional study enrolling consecutive adult patients with symptomatic paroxysmal or persistent AF scheduled for elective first-time catheter ablation using a single-shot technique, and comparing them with patients with atrioventricular node reentrant tachycardia (AVNRT) undergoing first-time ablation. High-resolution ECGs were obtained using the Biosemi ActiveTwo mapping system for biopotentials, and nine P-wave parameters (four duration-related, five morphology-related) were extracted using semi-automatic or automatic algorithms. Transthoracic echocardiography was performed using a Philips EPIQ CVx system to acquire and analyze 3D datasets of the left atrium (LA), left ventricle (LV) and ejection fraction (EF). All examinations were performed in sinus rhythm, after the ablation. Results. Between 03/2022 and 06/2024, 117 consecutive patients were enrolled (82 with AF and 35 with AVNRT). AF patients were older (60 [52-67] vs 54 [47-60] years, p=0.007) and had fewer females (25.6% vs 65.7%, p<0.001). LVEF was similar in both groups (59.0% [54.0-62.8] vs 58% [56.0-61.0], p=0.960). In the multivariable analysis adjusted for age, BMI, diabetes, hypertension, heart failure, systolic LA volume index (sLAVI), peak atrial longitudinal strain (PALS), and BNP levels, only the P-wave duration (P-Dur) and P-wave duration using an area-based algorithm (P-Dur-Area) (in 6 and 2 ECG leads respectively) were independently associated with AF. P-Dur-Area in lead aVR was the best AF predictor (AUC 0.723; threshold 132.25 ms; specificity 0.828; sensitivity 0.536). AF patients showed more electrical-only ACM 38.3% vs 22.9%) (defined on the basis of the P-Dur-Area in lead aVR threshold), morpho-functional-only ACM (14.8% vs 2.9%) (defined as sLAVi ≥ 44 m l/m² and either PALS ≥ -24% or LAEF < 48%), and both types (16.0% vs 0.0%) compared to AVNRT (p<0.001). Conclusions. P-wave duration measured via high-resolution ECG was independently associated with AF. AF patients had a higher likelihood of exhibiting ACM assessed through multimodality non-invasive methods as compared to those with AVNRT, although AF-related phenotypes of atrial substrate modification varied significantly.
22-gen-2025
Inglese
Contesto. La fibrillazione atriale (FA) è il segno distintivo della cardiomiopatia atriale (CMA), ma nessun parametro singolo è per ora in grado di diagnosticare in modo affidabile la CMA. Obiettivi. Confrontare le caratteristiche dell'onda P, i parametri ecocardiografici e di laboratorio tra pazienti con FA e quelli con tachicardia da rientro del nodo atrioventricolare (AVNRT), valutandone il potenziale come marker di modifica del substrato atriale/CMA. Metodi. Questo è uno studio prospettico, osservazionale e trasversale che ha arruolato pazienti adulti consecutivi con FA parossistica o persistente sintomatica, programmati per una prima ablazione transcatetere utilizzando una tecnica single shot, confrontandoli con pazienti con AVNRT sottoposti a prima ablazione. Sono stati ottenuti ECG ad alta risoluzione utilizzando il sistema di mappatura Biosemi ActiveTwo per i biopotenziali, ed estratti nove parametri dell'onda P (quattro legati alla durata e cinque alla morfologia) tramite algoritmi semi-automatici o automatici. È stata eseguita un'ecocardiografia transtoracica utilizzando il sistema Philips EPIQ CVx per acquisire e analizzare i set di dati 3D dell'atrio sinistro (AS), ventricolo sinistro (VS) e frazione di eiezione (FE). Tutti gli esami sono stati eseguiti in ritmo sinusale, dopo l'ablazione. Risultati. Tra il 03/2022 e il 06/2024, sono stati arruolati 117 pazienti consecutivi (82 con FA e 35 con AVNRT). I pazienti con FA erano più anziani (60 [52-67] vs 54 [47-60] anni, p=0.007) e avevano un numero inferiore di donne (25,6% vs 65,7%, p<0.001). La frazione di eiezione del ventricolo sinistro (LVEF) era simile in entrambi i gruppi (59,0% [54,0-62,8] vs 58% [56,0-61,0], p=0,960). Nell'analisi multivariata, aggiustata per età, BMI, diabete, ipertensione, insufficienza cardiaca, volume indicizzato dell'atrio sinistro (sLAVI), strain longitudinale atriale di picco (PALS) e livelli di BNP, solo la durata dell'onda P (P-Dur) e la durata dell'onda P utilizzando un algoritmo basato sull'area (P-Dur-Area) (in 6 e 2 derivazioni ECG rispettivamente) erano indipendentemente associate alla FA. P-Dur-Area nella derivazione aVR era il miglior predittore di FA (AUC 0,723; soglia 132,25 ms; specificità 0,828; sensibilità 0,536). I pazienti con FA mostravano una maggiore presenza di CMA elettrica (38,3% vs 22,9%) (definita in base alla soglia di P-Dur-Area nella derivazione aVR), CMA morfo-funzionale (14,8% vs 2,9%) (definita come sLAVI ≥ 44 ml/m² e PALS ≥ -24% o LAEF < 48%) e entrambi i tipi di CMA (16,0% vs 0,0%) rispetto ai pazienti con AVNRT (p<0.001). Conclusioni. La durata dell'onda P misurata tramite ECG ad alta risoluzione è indipendentemente associata alla FA. I pazienti con FA hanno una maggiore probabilità di presentare CMA valutata tramite metodi non invasivi multimodali rispetto a quelli con AVNRT, sebbene i fenotipi di modificazione del substrato atriale correlati alla FA varino significativamente.
ablazione; aritmie; cardiomiopatia; fibrillazione; rimodellamento
BORIANI, Giuseppe
VINCETI, Marco
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD tesi Final Nov2024.pdf

embargo fino al 22/01/2028

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/189225
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-189225