Combined Pulmonary Fibrosis and Emphysema Syndrome (CPFE) is a smoking-related interstitial lung disease with poor prognosis, characterized by the coexistence of emphysema and fibrosis, with relatively preserved lung volumes due to the balance of restriction and obstruction. Although the coexistence of emphysema significantly affects the survival of patients with concurrent pulmonary fibrosis, data on the significance of its extent and clinical outcomes are scarce. Inhaled bronchodilator therapy has shown effectiveness in improving quality of life (QoL) in patients with obstructive patterns. However, data on the effects of these drugs in patients with CPFE are lacking. This research project aims to study the clinical impact of emphysema (E) in patients with pulmonary fibrosis regarding prognosis and response to bronchodilator therapy. The first project was conducted with a retrospective, observational and longitudinal study that collected data (epidemiology, comorbidities, pulmonary function, mortality) from 155 patients of Bellvitge University Hospital (Barcelona) at diagnosis, 1, 3, 5 years: 43 CPFE (>10% E), 31 IPF with E (5% and 10%E), 31 IPF without E, and 50 COPD with E. The study showed that patients with CPFE and IPF with E had greater exposure to smoking and a higher prevalence of pulmonary hypertension (PH), lung cancer, paraseptal E and pneumothorax. Patients with CPFE exhibited greater dyspnea and oxygen (O2) need at diagnosis, with more rapid progression during the first year after diagnosis (assessed based on distance and O2 therapy in the 6MWT). The survival rate was worse and proportional to the extent of E, with even poorer outcomes in CPFE-IPF (CPFE-IPF > IPF with E > IPF without E;p<0.001). At diagnosis patients with CPFE compared to those with IPF had higher values of FVC, RV, FRC, which gradually increased with the extent of emphysema; and lower values of MEF50%, 25% (maximum expiratory flow), FEV1 and KCO (CO transfer coefficient) that decreased gradually with the extent of emphysema. Patients with CPFE had a higher prevalence of comorbidities and a greater rate of progression during the first year after diagnosis. The study found that mortality in patients with CPFE-IPF and IPF and comorbidities were directly proportional to the extent of emphysema. The second project was conducted as a retrospective, observational, and longitudinal multicenter study, including patients from the previous study and patients with CPFE and IPF+E referring to the Center of Rare Lung Disease of University Hospital of Modena (MaRP). In total 90 patients with CPFE and 35 with IPF+E were evaluated. Potential prognostic factors were assessed, focusing on spirometric indicators such as a decline in FEV1+FVC over 1 year greater than 5% or 10%. The third project was conducted with a monocentric prospective study that enrolled 30 patients with CPFE with no obstruction referred to the MaRP of Modena, aimed at evaluating changes in symptoms, QoL, respiratory function, and functional performance following bronchodilator therapy for 3 consecutive months. Symptoms, QoL (measured by SGRQ, mMRC, CAT), pulmonary volumes through pulmonary function tests (PFT), and functional performance with the 6-minute walk test (6MWT) were assessed at baseline and after 3 months. At baseline the average QoL scores were 33 (23-46) for SGRQ, 2 (2-3) for mMRC, 15 (11-21) for CAT. At 3 months, a significant decrease in all 3 scores was recorded (SGRQ -10.9, mMRC -0.82, and CAT -4.9, p<0.0001). Additionally a significant reduction in RV was measured (p=0.048) and there was a trend towards increased distance in the 6MWT (p=0.07). This study demonstrated the effectiveness of bronchodilator therapy on QoL and residual volume in patients with CPFE.

La Sindrome Fibrosi-Enfisema Combinati (CPFE) è una pneumopatia interstiziale fumo-relata a prognosi sfavorevole caratterizzata dalla coesistenza di enfisema e fibrosi, con volumi relativamente preservati per l'equilibrio tra restrizione e ostruzione polmonare. Sebbene la coesistenza dell’enfisema influenzi significativamente la sopravvivenza dei pazienti con fibrosi, i dati sulla significatività della sua estensione e sugli esiti clinici sono scarsi. La terapia broncodilatatrice inalatoria ha dimostrato efficacia nel migliorare la qualità di vita (QoL) in pazienti con pattern ostruttivo, tuttavia, mancano dati del suo effetto nei pazienti con CPFE. Questo progetto di ricerca mira a studiare l'impatto clinico dell'enfisema (E) nei pazienti con fibrosi polmonare per quanto riguarda la prognosi e la risposta alla terapia con broncodilatatori. Il primo progetto è stato condotto mediante uno studio retrospettivo, osservazionale, longitudinale che ha raccolto dati (epidemiologia, comorbilità, funzionalità polmonare e mortalità) di 155 pazienti dell'Ospedale Universitario di Bellvitge (Barcellona) alla diagnosi,1, 3, 5 anni: 43 CPFE(>10%E), 31 IPF+E (5% e 10%E), 31 IPF senza E e 50 BPCO-E. Lo studio ha dimostrato che i pazienti con CPFE e IPF+E avevano maggiore esposizione al fumo e prevalenza di ipertensione polmonare (PH), cancro polmonare, E parasettale e pneumotorace. I pazienti con CPFE presentavano maggiore dispnea e fabbisogno di ossigeno (O2) alla diagnosi, con progressione più elevata durante il primo anno (valutata con distanza e O2-terapia al 6MWT). I pazienti avevano una sopravvivenza peggiore proporzionale all'entità dell'enfisema e ancora peggiore nella CPFE-IPF (CPFE-IPF >IPF+E >IPF senza E;p<0,001). Alla diagnosi i pazienti con CPFE rispetto ai pazienti con IPF presentavano valori più elevati di FVC, RV, FRC, che aumentavano gradualmente con l'estensione dell'enfisema; valori più bassi di MEF50%,25% (flusso espiratorio massimo), FEV1 e KCO (coefficiente di trasferimento di CO) che diminuivano gradualmente con l'estensione dell'enfisema. I pazienti con CPFE hanno avuto maggiore prevalenza di comorbidità e un tasso di progressione più elevato durante il primo anno dopo la diagnosi. Lo studio ha rilevato che la mortalità dei pazienti con CPFE-IPF e IPF e le comorbidità erano proporzionali all’entità dell’enfisema. Il secondo progetto è stato condotto con uno studio retrospettivo, osservazionale, longitudinale, multicentrico includendo i pazienti dello studio precedente e pazienti con CPFE e IPF+E afferenti al Centro per le Malattie Rare del Polmone dell'Ospedale Universitario di Modena (MaRP), per un totale di 90 pazienti con CPFE e 35 con IPF+E. Sono stati valutati come possibili fattori prognostici indici spirometrici come il declino di FEV1+FVC in 1 anno> del 5 o 10%. Il terzo progetto è stato condotto mediante uno studio prospettico monocentrico che ha arruolato 30 pazienti con CPFE senza deficit ostruttivo riferiti al Centro MaRP di Modena con l'obiettivo di valutare variazioni su sintomi, QoL, funzione respiratoria e prestazione funzionale in seguito a terapia broncodilatatrice per 3 mesi. Sintomi, QoL (mediante SGRQ, mMRC, CAT), volumi polmonari mediante test di funzionalità polmonare (PFT) e prestazioni funzionali mediante 6MWT sono stati misurati al basale e a 3 mesi. Al basale i punteggi medi QoL erano 33(23-46) per SGRQ, 2(2-3) per mMRC, 15(11-21) per CAT. A 3 mesi è stato registrato un calo significativo dei 3 punteggi (SGRQ -10,9, mMRC -0,82, CAT -4,9,p<0,0001). Inoltre sono state misurate una riduzione significativa del RV (p=0,048) e tendenza all'aumento di distanza al 6MWT (p=0,07). Questo studio ha dimostrato l'efficacia della terapia con broncodilatatori su QoL e volume residuo nei pazienti con CPFE.

L'entità dell'enfisema nei pazienti con CPFE e IPF: significato prognostico e implicazioni cliniche per l'approccio terapeutico

GOZZI, FILIPPO
2025

Abstract

Combined Pulmonary Fibrosis and Emphysema Syndrome (CPFE) is a smoking-related interstitial lung disease with poor prognosis, characterized by the coexistence of emphysema and fibrosis, with relatively preserved lung volumes due to the balance of restriction and obstruction. Although the coexistence of emphysema significantly affects the survival of patients with concurrent pulmonary fibrosis, data on the significance of its extent and clinical outcomes are scarce. Inhaled bronchodilator therapy has shown effectiveness in improving quality of life (QoL) in patients with obstructive patterns. However, data on the effects of these drugs in patients with CPFE are lacking. This research project aims to study the clinical impact of emphysema (E) in patients with pulmonary fibrosis regarding prognosis and response to bronchodilator therapy. The first project was conducted with a retrospective, observational and longitudinal study that collected data (epidemiology, comorbidities, pulmonary function, mortality) from 155 patients of Bellvitge University Hospital (Barcelona) at diagnosis, 1, 3, 5 years: 43 CPFE (>10% E), 31 IPF with E (5% and 10%E), 31 IPF without E, and 50 COPD with E. The study showed that patients with CPFE and IPF with E had greater exposure to smoking and a higher prevalence of pulmonary hypertension (PH), lung cancer, paraseptal E and pneumothorax. Patients with CPFE exhibited greater dyspnea and oxygen (O2) need at diagnosis, with more rapid progression during the first year after diagnosis (assessed based on distance and O2 therapy in the 6MWT). The survival rate was worse and proportional to the extent of E, with even poorer outcomes in CPFE-IPF (CPFE-IPF > IPF with E > IPF without E;p<0.001). At diagnosis patients with CPFE compared to those with IPF had higher values of FVC, RV, FRC, which gradually increased with the extent of emphysema; and lower values of MEF50%, 25% (maximum expiratory flow), FEV1 and KCO (CO transfer coefficient) that decreased gradually with the extent of emphysema. Patients with CPFE had a higher prevalence of comorbidities and a greater rate of progression during the first year after diagnosis. The study found that mortality in patients with CPFE-IPF and IPF and comorbidities were directly proportional to the extent of emphysema. The second project was conducted as a retrospective, observational, and longitudinal multicenter study, including patients from the previous study and patients with CPFE and IPF+E referring to the Center of Rare Lung Disease of University Hospital of Modena (MaRP). In total 90 patients with CPFE and 35 with IPF+E were evaluated. Potential prognostic factors were assessed, focusing on spirometric indicators such as a decline in FEV1+FVC over 1 year greater than 5% or 10%. The third project was conducted with a monocentric prospective study that enrolled 30 patients with CPFE with no obstruction referred to the MaRP of Modena, aimed at evaluating changes in symptoms, QoL, respiratory function, and functional performance following bronchodilator therapy for 3 consecutive months. Symptoms, QoL (measured by SGRQ, mMRC, CAT), pulmonary volumes through pulmonary function tests (PFT), and functional performance with the 6-minute walk test (6MWT) were assessed at baseline and after 3 months. At baseline the average QoL scores were 33 (23-46) for SGRQ, 2 (2-3) for mMRC, 15 (11-21) for CAT. At 3 months, a significant decrease in all 3 scores was recorded (SGRQ -10.9, mMRC -0.82, and CAT -4.9, p<0.0001). Additionally a significant reduction in RV was measured (p=0.048) and there was a trend towards increased distance in the 6MWT (p=0.07). This study demonstrated the effectiveness of bronchodilator therapy on QoL and residual volume in patients with CPFE.
22-gen-2025
Inglese
La Sindrome Fibrosi-Enfisema Combinati (CPFE) è una pneumopatia interstiziale fumo-relata a prognosi sfavorevole caratterizzata dalla coesistenza di enfisema e fibrosi, con volumi relativamente preservati per l'equilibrio tra restrizione e ostruzione polmonare. Sebbene la coesistenza dell’enfisema influenzi significativamente la sopravvivenza dei pazienti con fibrosi, i dati sulla significatività della sua estensione e sugli esiti clinici sono scarsi. La terapia broncodilatatrice inalatoria ha dimostrato efficacia nel migliorare la qualità di vita (QoL) in pazienti con pattern ostruttivo, tuttavia, mancano dati del suo effetto nei pazienti con CPFE. Questo progetto di ricerca mira a studiare l'impatto clinico dell'enfisema (E) nei pazienti con fibrosi polmonare per quanto riguarda la prognosi e la risposta alla terapia con broncodilatatori. Il primo progetto è stato condotto mediante uno studio retrospettivo, osservazionale, longitudinale che ha raccolto dati (epidemiologia, comorbilità, funzionalità polmonare e mortalità) di 155 pazienti dell'Ospedale Universitario di Bellvitge (Barcellona) alla diagnosi,1, 3, 5 anni: 43 CPFE(>10%E), 31 IPF+E (5% e 10%E), 31 IPF senza E e 50 BPCO-E. Lo studio ha dimostrato che i pazienti con CPFE e IPF+E avevano maggiore esposizione al fumo e prevalenza di ipertensione polmonare (PH), cancro polmonare, E parasettale e pneumotorace. I pazienti con CPFE presentavano maggiore dispnea e fabbisogno di ossigeno (O2) alla diagnosi, con progressione più elevata durante il primo anno (valutata con distanza e O2-terapia al 6MWT). I pazienti avevano una sopravvivenza peggiore proporzionale all'entità dell'enfisema e ancora peggiore nella CPFE-IPF (CPFE-IPF >IPF+E >IPF senza E;p<0,001). Alla diagnosi i pazienti con CPFE rispetto ai pazienti con IPF presentavano valori più elevati di FVC, RV, FRC, che aumentavano gradualmente con l'estensione dell'enfisema; valori più bassi di MEF50%,25% (flusso espiratorio massimo), FEV1 e KCO (coefficiente di trasferimento di CO) che diminuivano gradualmente con l'estensione dell'enfisema. I pazienti con CPFE hanno avuto maggiore prevalenza di comorbidità e un tasso di progressione più elevato durante il primo anno dopo la diagnosi. Lo studio ha rilevato che la mortalità dei pazienti con CPFE-IPF e IPF e le comorbidità erano proporzionali all’entità dell’enfisema. Il secondo progetto è stato condotto con uno studio retrospettivo, osservazionale, longitudinale, multicentrico includendo i pazienti dello studio precedente e pazienti con CPFE e IPF+E afferenti al Centro per le Malattie Rare del Polmone dell'Ospedale Universitario di Modena (MaRP), per un totale di 90 pazienti con CPFE e 35 con IPF+E. Sono stati valutati come possibili fattori prognostici indici spirometrici come il declino di FEV1+FVC in 1 anno> del 5 o 10%. Il terzo progetto è stato condotto mediante uno studio prospettico monocentrico che ha arruolato 30 pazienti con CPFE senza deficit ostruttivo riferiti al Centro MaRP di Modena con l'obiettivo di valutare variazioni su sintomi, QoL, funzione respiratoria e prestazione funzionale in seguito a terapia broncodilatatrice per 3 mesi. Sintomi, QoL (mediante SGRQ, mMRC, CAT), volumi polmonari mediante test di funzionalità polmonare (PFT) e prestazioni funzionali mediante 6MWT sono stati misurati al basale e a 3 mesi. Al basale i punteggi medi QoL erano 33(23-46) per SGRQ, 2(2-3) per mMRC, 15(11-21) per CAT. A 3 mesi è stato registrato un calo significativo dei 3 punteggi (SGRQ -10,9, mMRC -0,82, CAT -4,9,p<0,0001). Inoltre sono state misurate una riduzione significativa del RV (p=0,048) e tendenza all'aumento di distanza al 6MWT (p=0,07). Questo studio ha dimostrato l'efficacia della terapia con broncodilatatori su QoL e volume residuo nei pazienti con CPFE.
CPFE; IPF; Enfisema; Fibrosi; Broncodilatazione
CLINI, Enrico
VINCETI, Marco
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD Thesis CEM XXXVI Cycle (Filippo Gozzi).pdf

embargo fino al 22/01/2026

Dimensione 5.26 MB
Formato Adobe PDF
5.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/189230
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-189230