La valorizzazione energetica dei rifiuti è un tema su cui recentemente si sono concentrate molteplici questioni rilevanti sul piano dell’applicazione e dell’interpretazione del diritto dell’ambiente. In particolare, con il presente lavoro di ricerca, dopo aver esaminato alcuni aspetti relativi all'emersione di una particolare disciplina in materia di rifiuti e quelli riguardanti la sua qualificazione giuridica, si vogliono approfondire le tematiche riguardanti il riuso a fini energetici. Dunque, l'attenzione sarà concentrata non solo sulla disciplina nazionale ed europea ma anche, ad esempio, sulle autorizzazioni per l'apertura di impianti di termovalorizzazione nonchè su alcune interessanti sentenze in materia.

La valorizzazione energetica dei rifiuti

FRANCUCCI, ILARIA
2025

Abstract

La valorizzazione energetica dei rifiuti è un tema su cui recentemente si sono concentrate molteplici questioni rilevanti sul piano dell’applicazione e dell’interpretazione del diritto dell’ambiente. In particolare, con il presente lavoro di ricerca, dopo aver esaminato alcuni aspetti relativi all'emersione di una particolare disciplina in materia di rifiuti e quelli riguardanti la sua qualificazione giuridica, si vogliono approfondire le tematiche riguardanti il riuso a fini energetici. Dunque, l'attenzione sarà concentrata non solo sulla disciplina nazionale ed europea ma anche, ad esempio, sulle autorizzazioni per l'apertura di impianti di termovalorizzazione nonchè su alcune interessanti sentenze in materia.
20-gen-2025
Italiano
valorizzazione; rifiuti; energia; riuso; economia circolare
GIGLIONI, Fabio
CARAVALE, Giulia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi _ dottorato_ Francucci .pdf

accesso aperto

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/189648
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-189648