La tesi è dedicata al tema della violenza sessuale, con un focus sui fatti del Circeo, consumatisi nel settembre 1975. L’elaborato intende sottolineare il loro carattere periodizzante nella storia della violenza sessuale e della sua rappresentazione sociale. Il crimine compiuto ai danni di Donatella Colasanti e Rosaria Lopez ha sollevato il velo di omertà dietro al quale da sempre sono stati celati i crimini di genere. Configurandosi quale paradigma di analisi della violenza sessuale, lo studio di tale delitto e della sua ripercussione sociale permette di cogliere l’evoluzione del concetto di stupro nella seconda metà del Novecento. A partire da tale data si innesca nel Paese, attraversato da profondi mutamenti sociali e del costume, una riflessione profonda, da cui scaturisce un cambiamento sociale e culturale, nonché istituzionale, che assume concretezza con l’emanazione della legge "Norme contro la violenza sessuale" (1996). Sulla base di fonti differenziate, l'elaborato intende dimostrare come tale evento possa essere assunto quale spartiacque in merito al tema dello stupro, che, all’indomani del delitto, uscendo dalla dimensione privata, inizia ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico, divenendo un fatto «politico».

I fatti del Circeo quale paradigma di analisi della violenza sessuale

TERZIANI, SERENA
2025

Abstract

La tesi è dedicata al tema della violenza sessuale, con un focus sui fatti del Circeo, consumatisi nel settembre 1975. L’elaborato intende sottolineare il loro carattere periodizzante nella storia della violenza sessuale e della sua rappresentazione sociale. Il crimine compiuto ai danni di Donatella Colasanti e Rosaria Lopez ha sollevato il velo di omertà dietro al quale da sempre sono stati celati i crimini di genere. Configurandosi quale paradigma di analisi della violenza sessuale, lo studio di tale delitto e della sua ripercussione sociale permette di cogliere l’evoluzione del concetto di stupro nella seconda metà del Novecento. A partire da tale data si innesca nel Paese, attraversato da profondi mutamenti sociali e del costume, una riflessione profonda, da cui scaturisce un cambiamento sociale e culturale, nonché istituzionale, che assume concretezza con l’emanazione della legge "Norme contro la violenza sessuale" (1996). Sulla base di fonti differenziate, l'elaborato intende dimostrare come tale evento possa essere assunto quale spartiacque in merito al tema dello stupro, che, all’indomani del delitto, uscendo dalla dimensione privata, inizia ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico, divenendo un fatto «politico».
27-gen-2025
Italiano
MORRI, Riccardo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
312
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Terziani.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/189670
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-189670