La tesi, strutturata in quattro capitoli, esplora il rapporto tra diritto parlamentare e forma di governo, le specificità dei sistemi britannico e francese, e il ruolo delle Commissioni nel processo legislativo e di controllo. L'obiettivo è dimostrare come il sistema delle Commissioni non sia un mero strumento tecnico, ma un elemento essenziale nel definire il rapporto tra Parlamento ed esecutivo, influenzando direttamente la forma di governo di un Paese.

L'Evoluzione del diritto parlamentare e il sistema delle commissioni permanenti nel contesto delle trasformazioni della forma di governo. I casi di Regno Unito e Francia

VANACORE, VALERIA
2025

Abstract

La tesi, strutturata in quattro capitoli, esplora il rapporto tra diritto parlamentare e forma di governo, le specificità dei sistemi britannico e francese, e il ruolo delle Commissioni nel processo legislativo e di controllo. L'obiettivo è dimostrare come il sistema delle Commissioni non sia un mero strumento tecnico, ma un elemento essenziale nel definire il rapporto tra Parlamento ed esecutivo, influenzando direttamente la forma di governo di un Paese.
28-gen-2025
Italiano
PICIACCHIA, Paola
CARAVALE, Giulia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
230
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Vanacore.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/189694
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-189694