Il glaucoma è una patologia neurodegenerativa del sistema visivo ed è la prima causa di cecità irreversibile a livello globale. L'attuale ricerca in questo settore mira a mantenere e ripristinare la funzionalità del nervo ottico tramite somministrazione di molecole neuroprotettive. Tra queste, il Nerve Growth Factor (NGF) è una delle più studiate e conosciute, attualmente disponibile come farmaco nella sua forma ricombinante umana (Rh NGF - Cenegermin). Nonostante la somministrazione intraoculare di molecole neuroprotettive sia ampiamente documentata in letteratura, mancano metodiche di laboratorio specificamente validate per valutare la biodistribuzione dell'RhNGF nei tessuti oculari. Questo studio si propone di stabilire una curva di calibrazione e i limiti di quantificazione della tecnica ELISA (Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay) per l'RhNGF, al fine di valutarne la biodistribuzione nel vitreo, nella retina e nel nervo ottico in un modello animale. Inoltre, si intende stabilire una curva di calibrazione e i limiti di quantificazione della tecnica AlphaLISA™ (Amplified Luminescent Proximity Homogenous Assay) per l'RhNGF nel vitreo. A nostra conoscenza, questa metodica non è mai stata applicata per valutare la farmacocinetica del Cenegermin nei tessuti oculari.
Impiego del Nerve Growth Factor (NGF) per il trattamento dell'otticopatia glaucomatosa mediante lo sviluppo di metodiche innovative di valutazione della biodistribuzione intraoculare
IANNUCCI, VALERIA
2025
Abstract
Il glaucoma è una patologia neurodegenerativa del sistema visivo ed è la prima causa di cecità irreversibile a livello globale. L'attuale ricerca in questo settore mira a mantenere e ripristinare la funzionalità del nervo ottico tramite somministrazione di molecole neuroprotettive. Tra queste, il Nerve Growth Factor (NGF) è una delle più studiate e conosciute, attualmente disponibile come farmaco nella sua forma ricombinante umana (Rh NGF - Cenegermin). Nonostante la somministrazione intraoculare di molecole neuroprotettive sia ampiamente documentata in letteratura, mancano metodiche di laboratorio specificamente validate per valutare la biodistribuzione dell'RhNGF nei tessuti oculari. Questo studio si propone di stabilire una curva di calibrazione e i limiti di quantificazione della tecnica ELISA (Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay) per l'RhNGF, al fine di valutarne la biodistribuzione nel vitreo, nella retina e nel nervo ottico in un modello animale. Inoltre, si intende stabilire una curva di calibrazione e i limiti di quantificazione della tecnica AlphaLISA™ (Amplified Luminescent Proximity Homogenous Assay) per l'RhNGF nel vitreo. A nostra conoscenza, questa metodica non è mai stata applicata per valutare la farmacocinetica del Cenegermin nei tessuti oculari.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
													
												
												
											
										
									
									
										
										
											Tesi_dottorato_Iannucci.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										827.01 kB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								827.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/189704
			
		
	
	
	
			      	URN:NBN:IT:UNIROMA1-189704