L'autore applica la Dialogic Syntax all'esame dell'Apologia di Socrate di Platone. Il contributo si articola in due parti, che hanno per oggetto, rispettivamente, il dialogo tra Socrate e Meleto (Ap. 24c–28a) e i due lunghi monologhi di Socrate (Ap. 17a–24c, Ap. 28a–42a). Ciascuna parte è sua volta divisa in quattro capitoli: 'risonanza lessicale', 'risonanza semantica per contrasto', 'risonanza sintattica', 'risonanza e particelle'.

La sintassi dialogica nell'apologia di Socrate di Platone

LAGO, RICCARDO
2025

Abstract

L'autore applica la Dialogic Syntax all'esame dell'Apologia di Socrate di Platone. Il contributo si articola in due parti, che hanno per oggetto, rispettivamente, il dialogo tra Socrate e Meleto (Ap. 24c–28a) e i due lunghi monologhi di Socrate (Ap. 17a–24c, Ap. 28a–42a). Ciascuna parte è sua volta divisa in quattro capitoli: 'risonanza lessicale', 'risonanza semantica per contrasto', 'risonanza sintattica', 'risonanza e particelle'.
24-gen-2025
Italiano
LENTINI, Giuseppe
NICOLAI MASTROFRANCESCO, Roberto
VANNICELLI, PIETRO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
236
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Lago.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.8 MB
Formato Adobe PDF
2.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/189712
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-189712