La tesi si propone di esplorare come la pratica artistica, la pedagogia e gli studi urbani possano tradursi nei processi di co-progettazione di un laboratorio territoriale permanente, concepito come opera d’arte nella città, programma educativo alternativo e archivio di relazioni umane, al fine di re-immaginare lo spazio sociale, le forme di apprendimento intergenerazionale e il ruolo delle istituzioni culturali.
Fondare una scuola a Matera. Pratica artistica, patrimonio e nuove generazioni
MELLACE, VALERIO
2025
Abstract
La tesi si propone di esplorare come la pratica artistica, la pedagogia e gli studi urbani possano tradursi nei processi di co-progettazione di un laboratorio territoriale permanente, concepito come opera d’arte nella città, programma educativo alternativo e archivio di relazioni umane, al fine di re-immaginare lo spazio sociale, le forme di apprendimento intergenerazionale e il ruolo delle istituzioni culturali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Mellace.pdf
accesso aperto
Dimensione
18.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/189890
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-189890