Questa tesi di dottorato si concentra sullo sviluppo di catalizzatori innovativi per la deossigenazione catalitica (DO) di oli vegetali, con l'obiettivo di produrre green diesel, un biocarburante sostenibile in grado di sostituire il petrodiesel convenzionale. Considerando l'urgenza di ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere la neutralità carbonica, la ricerca esplora soluzioni economiche e rispettose dell'ambiente per superare i limiti del biodiesel, come l'elevato contenuto di ossigeno e la scarsa stabilità. Sono stati studiati tre catalizzatori principali: NiCoMo e ZnCoMo, replicati dalla letteratura, e un nuovo catalizzatore Ni-Mo-Al, sviluppato senza solventi secondo i principi della "Chimica Verde". La caratterizzazione dei catalizzatori è stata effettuata con tecniche avanzate e i test sperimentali sono stati condotti utilizzando un mini-reattore batch PARR®, analizzando parametri come temperatura, rapporto catalizzatore/olio, tempo di reazione e velocità di agitazione. I risultati hanno dimostrato che i catalizzatori NiCoMo e ZnCoMo sono stabili ed efficienti, con ZnCoMo che mostra una leggera superiorità in attività e stabilità. Il catalizzatore Ni-Mo-Al ha evidenziato un'elevata attività catalitica anche senza pre-riduzione, suggerendo un meccanismo di autoriduzione. Tutti i catalizzatori hanno mantenuto alte prestazioni per quattro cicli consecutivi. Lo studio ha identificato la temperatura, il rapporto catalizzatore/olio e il tempo di reazione come fattori chiave per ottimizzare il processo DO e ha dimostrato il potenziale industriale dei catalizzatori esaminati. I risultati forniscono una base per migliorare l'efficienza dei catalizzatori e avanzare verso la produzione di carburanti sostenibili.
Applicazioni green alla conversione di oli di origine biologica
Lucantonio, Stefania
2025
Abstract
Questa tesi di dottorato si concentra sullo sviluppo di catalizzatori innovativi per la deossigenazione catalitica (DO) di oli vegetali, con l'obiettivo di produrre green diesel, un biocarburante sostenibile in grado di sostituire il petrodiesel convenzionale. Considerando l'urgenza di ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere la neutralità carbonica, la ricerca esplora soluzioni economiche e rispettose dell'ambiente per superare i limiti del biodiesel, come l'elevato contenuto di ossigeno e la scarsa stabilità. Sono stati studiati tre catalizzatori principali: NiCoMo e ZnCoMo, replicati dalla letteratura, e un nuovo catalizzatore Ni-Mo-Al, sviluppato senza solventi secondo i principi della "Chimica Verde". La caratterizzazione dei catalizzatori è stata effettuata con tecniche avanzate e i test sperimentali sono stati condotti utilizzando un mini-reattore batch PARR®, analizzando parametri come temperatura, rapporto catalizzatore/olio, tempo di reazione e velocità di agitazione. I risultati hanno dimostrato che i catalizzatori NiCoMo e ZnCoMo sono stabili ed efficienti, con ZnCoMo che mostra una leggera superiorità in attività e stabilità. Il catalizzatore Ni-Mo-Al ha evidenziato un'elevata attività catalitica anche senza pre-riduzione, suggerendo un meccanismo di autoriduzione. Tutti i catalizzatori hanno mantenuto alte prestazioni per quattro cicli consecutivi. Lo studio ha identificato la temperatura, il rapporto catalizzatore/olio e il tempo di reazione come fattori chiave per ottimizzare il processo DO e ha dimostrato il potenziale industriale dei catalizzatori esaminati. I risultati forniscono una base per migliorare l'efficienza dei catalizzatori e avanzare verso la produzione di carburanti sostenibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Stefania_Lucantonio_37?ciclo.pdf
accesso aperto
Dimensione
15.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/189972
URN:NBN:IT:UNIVAQ-189972