Introduzione: questo studio pilota clinico ha come obiettivo quello di valutare le differenze del microbiota orale in pazienti sottoposti a estrazione chirurgica degli ottavi inferiori inclusi o semi-inclusi prima e dopo la somministrazione di probiotico. Materiali e Metodi: sono stati arruolati 20 pazienti (tra i 16 e i 35 anni) che necessitavano dell’estrazione chirurgica di un terzo molare inferiore. A seguito dell’intervento, tutti i pazienti sono stati sottoposti a terapia antibiotica, clorexidina e probiotici a base di Bifidobacterium lactis HN019 e Kluyveromyces marxianus fragilis B0399. È stata effettuata un’analisi della flora orale tramite il sequenziamento NGS (Next Generation Sequencing) di parte del gene batterico16S rRNA (regione V3-V4) attraverso il prelievo di 3 tamponi orali prima dell’intervento (T0), a 10 giorni (T1) dopo terapia con antibiotico e clorexidina e dopo 28 giorni (T2) di terapia con probiotici. Risultati: dall’analisi longitudinale della diversità batterica (dell’alfa e della beta diversity) è stato possibile verificare una differenza statisticamente significativa tra T0 e T1 dopo terapia con antibiotici e clorexidina con una riduzione della ricchezza e della variabilità della flora orale. Tra T1 e T2 c’è stata una differenza statisticamente significativa dopo il trattamento con il probiotico normalizzando la flora ai livelli del T0. Conclusione: l’utilizzo del probiotico a seguito della terapia antibiotica e antisettica è in grado di agevolare il riequilibrio delle specie microbiche, andando nello specifico a favorire l’eubiosi precedentemente presente nei pazienti trattati.

Analisi genetica dei cambiamenti del microbiota orale indotti dal probiotico Curasept Prevent dopo l’estrazione dei terzi molari mandibolari (studio pilota)

FACCIONI, PAOLO
2025

Abstract

Introduzione: questo studio pilota clinico ha come obiettivo quello di valutare le differenze del microbiota orale in pazienti sottoposti a estrazione chirurgica degli ottavi inferiori inclusi o semi-inclusi prima e dopo la somministrazione di probiotico. Materiali e Metodi: sono stati arruolati 20 pazienti (tra i 16 e i 35 anni) che necessitavano dell’estrazione chirurgica di un terzo molare inferiore. A seguito dell’intervento, tutti i pazienti sono stati sottoposti a terapia antibiotica, clorexidina e probiotici a base di Bifidobacterium lactis HN019 e Kluyveromyces marxianus fragilis B0399. È stata effettuata un’analisi della flora orale tramite il sequenziamento NGS (Next Generation Sequencing) di parte del gene batterico16S rRNA (regione V3-V4) attraverso il prelievo di 3 tamponi orali prima dell’intervento (T0), a 10 giorni (T1) dopo terapia con antibiotico e clorexidina e dopo 28 giorni (T2) di terapia con probiotici. Risultati: dall’analisi longitudinale della diversità batterica (dell’alfa e della beta diversity) è stato possibile verificare una differenza statisticamente significativa tra T0 e T1 dopo terapia con antibiotici e clorexidina con una riduzione della ricchezza e della variabilità della flora orale. Tra T1 e T2 c’è stata una differenza statisticamente significativa dopo il trattamento con il probiotico normalizzando la flora ai livelli del T0. Conclusione: l’utilizzo del probiotico a seguito della terapia antibiotica e antisettica è in grado di agevolare il riequilibrio delle specie microbiche, andando nello specifico a favorire l’eubiosi precedentemente presente nei pazienti trattati.
2025
Italiano
85
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato Paolo Faccioni IRIS PDF-A FIRMATO.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190082
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIVR-190082