La tesi offre un commento ai vv. 1-343 del V libro dei Punica, dedicato alla battaglia del lago Trasimeno, in cui l'esercito di Flaminio cade nella trappola tesa da Annibale ed è annientato. Il commento è preceduto da un'introduzione che affronta alcuni aspetti generali relativi al poema (datazione, struttura, elementi di attualità politica relativi all'età flavia) e si concentra poi sul libro V, analizzandone temi, personaggi, modelli e stile.

Verso la disfatta. Saggio di commento a Silio Italico, Punica 5, 1-343

GUERCI, LUIGI MARIA
2025

Abstract

La tesi offre un commento ai vv. 1-343 del V libro dei Punica, dedicato alla battaglia del lago Trasimeno, in cui l'esercito di Flaminio cade nella trappola tesa da Annibale ed è annientato. Il commento è preceduto da un'introduzione che affronta alcuni aspetti generali relativi al poema (datazione, struttura, elementi di attualità politica relativi all'età flavia) e si concentra poi sul libro V, analizzandone temi, personaggi, modelli e stile.
29-gen-2025
Italiano
CUCCHIARELLI, ANDREA
VANNICELLI, PIETRO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
308
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Guerci.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190167
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-190167